Un appuntamento imperdibile anche quest’anno ad Ozieri: il 10 agosto nel piazzale del Colle di Monserrato ritorna la grande musica con la III ed. di “Notte di Musica e di Stelle”.
Aprirà la serata alle 21.00 la presentazione di “Nomads”, ultima fatica di Marcello Zappareddu e Salvatore Maltana, un duo di chitarra e contrabbasso.
“Notte di Musica e di stelle” accoglierà anche la voce e la musica di Franca Masu: una delle grandi voci dalla Sardegna. In questa occasione, ad accompagnare l’artista Luca Falomi, chitarrista e compositore, e il fisarmonicista Fausto Beccalossi, considerato uno dei massimi specialisti in campo nazionale e internazionale del suo strumento.
Per maggiori info clicca qui
Dopo il grande successo dello scorso anno, l'Associazione Astronomica Nuorese tornerà ad Ozieri il 29 luglio per un'intera giornata dedicata all'astronomia.
Dalle ore 9.30 sino alla sera, alla grotta San Michele si potrà osservare il sole con uno speciale telescopio che permetterà di vedere le protuberanze e la superficie della stella. Sarà inoltre allestita una mostra fotografica in 3D dedicata alla conquista della Luna da parte degli astronauti della NASA e sarà possibile ammirare una collezione di vere meteoriti.
La sera alle ore 21.00 nel piazzale della chiesa della Beata Vergine di Monserrato si potranno osservare il cielo, i pianeti e le costellazioni.
Per maggiori info clicca qui
Al Museo Archeologico “Alle Clarisse” di Ozieri ritorna “La magia del Cinema Muto”.
Il primo appuntamento è mercoledì 6 luglio con il film “Il monello” del 1921, scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin. Fu il suo primo lungometraggio, e ancora oggi è ritenuto uno dei massimi capolavori del cinema di Chaplin. Giovedì 14 luglio sarà la volta del film diretto Paul Leni “L’uomo che ride” di del 1928, tratto dal romanzo omonimo di Victor Hugo. Si prosegue giovedì 21 luglio con “Entr’acte” del 1924 di René Clair. Il film è considerato il manifesto del cinema dadaista ed una delle opere più significative delle avanguardie francesi nel cinema. La rassegna si concluderà il 28 luglio con “Io… e il ciclone” (Steamboat Bill Jr.) del 1928, di Charles Reisner con Buster Keaton. Girato per buona parte sul fiume Sacramento (compresa la celebre sequenza del ciclone). Uno dei pilastri del cinema comico, nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.
Per maggiori info clicca qui
L’Amministrazione comunale e l’Istituzione “San Michele” (col fondamentale contributo della famiglia Bardzki) inaugurerà sabato 4 giugno alle 18,00 al Civico Museo Archeologico “alle Clarisse” di Ozieri, la prima mostra antologica sull’importante pittore, disegnatore, scultore e illustratore romano Eugenio Bardzki (1908-2008). La mostra si compone di circa 90 dipinti e disegni, di cui la metà provenienti dalla collezione Bardzki di Roma, ed è accompagnata da una monografia sull’artista curata dai critici d’arte Michele Calaresu e Mario Lai. Sarà visitabile fino al 03 luglio.
Per maggiori info clicca qui
AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO PER LA GESTIONE FINANZIARIA E CONTABILE DELL’ISTITUZIONE SAN MICHELE PER IL BIENNIO 2022/2023.
Per maggiori info clicca qui