Carnevale 2023
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 637
GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO
DALLE 10.30 - Partenza da Giardini del Cantaro
Sfilata carri allegorici delle scuole cittadine
DALLE 10:00 - Quartiere Fieristico San Nicola
Mattinèe: OZIERI NIGHT DJ SET
DALLE 16:30 - Quartiere Fieristico San Nicola
Ballo dei bambini con MEGILANDIA ANIMAZIONE – in collaborazione con PRO LOCO OZIERI
Fritellata a cura del Moica
DALLE 20:00 - Quartiere Fieristico San Nicola
Dj set: LUCIENNN e DJ BOMBA
SABATO 18 FEBBRAIO
DALLE 15.00
Sfilata Carri allegorici
Ass. Jogos
ALLE 16.30 - Salone dei Reduci e Combattenti
Frittelle per tutti
ProlocoOzieri
DA MEZZANOTTE - Quartiere Fieristico San Nicola
Live Music con PURO MALTO
A seguire: Dj Tony B - Dj Franktony M - Dj Fixon - Alex S the voice
MARTEDI’ 21 FEBBRAIO
DALLE 16:00 - Quartiere Fieristico San Nicola
Pentolaccia dei bambini con MEGILANDIA ANIMAZIONE – in collaborazione con PRO LOCO OZIERI
Fritellata a cura del Moica
Ore 20:00 - Quartiere Fieristico San Nicola
premiazione carri sfilata - Associazione Jogos
DALLE 22:00
En?gma
Dj SttGpp - Dj Andrea Raghitta - Ozieri Night
SABATO 25 FEBBRAIO
DALLE 16.30 - Salone dei Reduci e Combattenti
Tombolata per bambini
ProlocoOzieri
DA MEZZANOTTE - Quartiere Fieristico San Nicola
Live Music con SENZA BASE
A seguire Dj Alfonso Pino & Andrea Caburrosso - Dj Dario Brundu - Dj Mario Milano - Alex S the voice
DOMENICA 26 FEBBRAIO
DALLE 16.30 - Salone dei Reduci e Combattenti
Tombolata per bambini
ProlocoOzieri
Cedac 2017
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 4191
Il 9 gennaio al Teatro Civico "O. Fallaci alle 21 riparte la stagione di Prosa e Danza a cura del Cedac Sardegna.
Il programma dettagliato su http://www.cedacsardegna.it/stagione-di-prosa-2016-2017/la-grande-prosa-al-teatro-civico-di-ozieri-20162017/
La campagna abbonamenti sarà disponibile dal 12 dicembre al 6 gennaio 2017 presso i locali della Biblioteca Comunale nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì: 16.00-19.00
sabato: 10.00-12.30
per maggiori info 349 8015314
Chiesa del Carmelo
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 3383
Beata Vergine del Carmelo – Sec. XVII (prima metà).
La chiesa fu edificata intorno al 1630. Verso la fine del 1960, dopo secoli di abbandono, la chiesa venne recuperata da una comunità di frati carmelitani appena giunti dalla Toscana, e venne elevata al rango di parrocchia.
L'edificio sorge sul colle omonimo a sud-est dell'abitato storico ozierese, proprio sopra l’omonima grotta carsica
All'epoca dell'edificazione la piccola chiesa mononavata sorgeva in aperta campagna, fu solo verso la fine del XIX secolo che la chiesa venne inglobata dall'espansione dell'abitato, con il rione detto di Bidda Noa (cioè "città nuova").
L'architettura della chiesa è tipicamente manierista, ma caratterizzata da una estrema semplicità: la facciata principale presenta un doppio spiovente sormontato da un piccolo campanile a vela, mentre le facciate laterali presentano accenni di contrafforti.
All'interno la copertura a due falde in legno è interrotta da alcuni archi trasversali a tutto sesto, mentre un arco trionfale precede la zona del presbiterio, rialzata rispetto all'aula.
Adiecente alla Chiesa si trova la Grotta del Carmelo. Di piccole dimensioni (50 metri circa), è stata utilizzata in epoca preistorica: al suo interno sono stati rinvenuti reperti della Cultura Ozieri , come un vaso biconico, e del periodo romano. L’attuale ingresso della grotta è il residuo di una cavità parzialmente distrutta. La parte iniziale è ridotta a una sorta di canale tra le rocce, al centro del quale si trovano grandi massi crollati.
Beata Vergine del Carmelo: Padre Giuliano tel.n. 349/5172312 (aperta su appuntamento)
Chiesa della Beata Vergine del Loreto
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 3210
Madonna di Loreto – sec. XV
La chiesa risale al XV secolo e fu la prima sede dell’Ordine Francescano, il quale già nel 1528 abbandonò il sito per la sua insalubrità e si trasferì nella nuova chiesa di S. Francesco. Nel 1591 fu sede dei Frati Cappuccini appena giunti a Ozieri che già nel 1593 si trasferirono nel convento annesso alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano. All’interno sono visibili due formelle a bassorilievo e murate nelle pareti laterali: una raffigurante lo stemma del Ducato del Monte Acuto e dei feudatari spagnoli della famiglia dei Centelles e l’altro uno stemma nobiliare non ancora identificato. Da questa chiesa proviene il retablo cinquecentesco di Nostra Signora di Loreto, opera del Maestro di Ozieri, oggi conservato presso il Museo Diocesano.
Pagina 6 di 53