Un The al museo 2020
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Stampa

 

Il 30 gennaio riprendono gli incontri con “Un thè al museo”: l’appuntamento è alle 17.00 al Museo archeologico “Alle Clarisse” con “La Sardegna Medievale e moderna” del dott. Giovanni Frau, che tratterà l’origine dei giudicati e il loro declino fino alla conquista aragonese della Sardegna. Durante l’esposizione si affronterà anche il tema dei villaggi abbandonati nel territorio di Ozieri.

Il 27 febbraio prof. Milanese “La ceramica” farà conoscere i segreti di questo materiale e la sua importanza nell’archeologia, con una particolare attenzione per i reperti ritrovati negli scavi presso Il sito di Bisarcio direttamente da uno dei maggiori esperti del settore, nonché curatore della voce “ceramica” della famosa enciclopedia “Treccani”.

Su prosegue il 12 marzo: il Museo ospiterà la dott.ssa Anna Bini, antropologa, che con la lezione “Antropologia –  studio dei resti umani” affronterà l’interessante  tematica  legata allo studio dei resti umani e all’importanza delle analisi sul campo e in laboratorio per la determinazione  dell’età, del sesso, delle malattie, della dieta alimentare, ecc.. Saranno inoltre illustrati alcuni risultati degli studi sugli individui ritrovati durante le campagne di scavo a Bisarcio.

Il ciclo si concluderà il 26 marzo con la Dott.ssa Maria Chiara Deriu, che con la lezione  “Numismatica” illustrerà questa importante disciplina e la sua applicazione in campo archeologico con particolare attenzione sui rinvenimenti locali.

center>