Estate alla Grotta San Michele
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 584
ESTATE ALLA GROTTA SAN MICHELE
16 e 23 giugno – 1 luglio
Continuano gli eventi dell’istituzione San Michele dedicati ai bambini: questa volta la location è la Grotta San Michele, dove il 16 giugno alle 18.00 Gurdulù Teatro di Maurizio Giordo presenta il laboratorio di Marcella Meloni “Circon’dando”. Il questo pomeriggio d’estate il circo diventerà un'occasione per stare insieme e socializzare con le attività ludiche di gioco-ascolto, movimento e coordinazione, i partecipanti potranno apprendere le tecniche base della giocoleria con i principali attrezzi del mestiere come palline, clave, anelli, poi, hula-hop, piatti cinesi, foulard da giocoleria e con il gioco creativo saranno stimolati e dovrtanno affrontare delle piccole sfide con loro stessi e con la gravità!
Il 23 giugno alle 18.30 il mondo del cabaret e della fiaba si incontreranno per dare vita allo spettacolo “Fiabaret”, produzione a cura di Maldimarem. Padrone di casa sarà l'attore Ignazio Chessa che racconterà fiabe, filastrocche e tanto altro, misurando, come dice lui stesso, le pulsazioni umoristiche e simpatiche dei piccoli spettatori. Fiabaret è un primo esperimento di "stand up telling", un cabaret a dimensione di bambino con una serie di personaggi come Ciccio Pasticcio con i suoi giochi e scherzi; oppure l'Imperatore capriccioso che sceglie le stoffe pregiate per i suoi vestiti; poi c'è il Cuoco Jean Bon che propone le sue ricette succulente ma irrealizzabili; Il Maestro Teodorico Saponetta, dirigerà un coro preparato al volo; Jazzy Jam ci farà capire quanto la musica sia importante; infine il Mago Gigio col suo fido cane inseparabile Lesso, vi farà tornare a casa lessi ma felici.
Lo spettacolo è scritto da Ignazio Chessa, mentre scene e costumi sono di Fabio Loi.
Gli incontri si concluderanno il 1 luglio alle 18.00 con il laboratorio di Marta Pala “Il paesaggio racconta”, realizzato in collaborazione con Gurdulù Teatro di Maurizio Giordo. I piccoli esploratori artisti potranno ascoltare con gli occhi e guardare con le mani, parlare a un albero, danzare con le foglie e seguirne le tracce, perché nelle tasche porteranno occhiali speciali, super-pastelli e tanta curiosità. Avranno l’occasione per fare un'esplorazione sensoriale del paesaggio per scoprire sensazioni e impressioni, raccogliere tracce visive, sonore e tattili dei cambiamenti naturali in corso, che poi trasformeranno in un libro: libro-scultura o libro-pellicola o bruco-libro, una storia sul paesaggio. I genitori potranno divertirsi a cercare vecchie foto o cartoline di alcuni luoghi di Ozieri e portarle al laboratorio: saranno un ottimo ingrediente creativo.
Il contributo di partecipazione è di € 4,00 per tutti gli incontri, per ogni singolo evento € 2,00 e comprende la vista guidata alla Grotta di San Michele e alla grotta Mara.
I laboratori sono aperti ai bambini dai 6 anni e i posti sono limitati, perciò è necessaria la prenotazione al numero 079 771131.