A cena con la storia...nuragica
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2307
A cena con la storia…nuragica
Piazzale Museo Archeologico Alle Clarisse
Ozieri 19 luglio 2019
Venerdì 19 Luglio 2019 l’appuntamento è al Museo Civico Archeologico “Alle Clarisse” di Ozieri con la serata a tema “ A cena con la storia... Nuragica”, per immergersi nell’epoca del bronzo , quella degli antichi Nuragici.
La serata avrà inizio alle ore 18:30 con una visita guidata al museo ed in particolare alla sala nuragica del museo. Non sarà una semplice e classica visita, ma ad accogliere i visitatori saranno gli operatori museali e i volontari del Servizio civile Nazionale che per l’occasione vestiranno gli abiti della popolazione nuragica.
Terminata la guida teatralizzata ci si sposterà a tavola, dove, accompagnati da letture sui cibi e i vini dell’ Età del Bronzo in Sardegna si degustare un menù tipicamente nuragico, accuratamente studiato e preparato dal ristorante “Gli Oleandri” di Antonio Cannas.
Sarà possibile vedere alcuni delle ricostruzioni della mostra “Nuragici” del Comune di Ittireddu e curata dal Dott. Franco Campus recentemente ospitata presso il Museo di Ozieri, gustare il miele dell Apicoltura Reina e la ricotta di Cabigliera e Zidda Formaggi.
Il costo della serata è Euro 23,00. Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 10 Luglio al numero di telefono 079/7851052 oppure alla mail museo.ozieri@tiscali
Ad Ozieri parliamo d'amore
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2275
Ad Ozieri, nella cinquecentesca chiesa dedicata ai santi Cosma e Damiano, sul Colle dei Cappuccini sono sepolte le reliquie di San Valentino: il 14 febbraio si festeggia il santo patrono dell’Amore.
L’Amministrazione Comunale, con l’Istituzione San Michele e i volontari del Servizio Civile in servizio al Museo Archeologico “Alle Clarisse”, vogliono rinnovare il consueto appuntamento.
Il 16 febbraio alle 17.30 nella Chiesa Santi Cosma e Damiano sarà celebrata la Messa per festeggiare le Nozze d’Oro e d’Argento per i 50 o i 25 anni di matrimonio, i novelli sposi del 2018 e tutti coloro che vogliono rinnovare la promessa d’amore.
Si proseguirà nella Pinacoteca Cittadina “G. Altana”, dove l’Amore verrà celebrato in ogni sua forma: si parte con l’esibizione degli allievi della Classe d’insieme del maestro Gianni Gadau della Scuola Civica Sovracomunale di Musica del Monte Acuto.
La serata si concluderà con l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “Sfumature d’Amore”: realizzata dai Volontari del Servizio Civile, coinvolge giovani artsti emergenti provenienti da tutta la Sardegna. La mostra, caratterizzata da pitture, installazioni e fotografie che avranno come soggetto l’amore attraverso tutte le sue sfumature, sarà visitabile dal 16 al 23 Febbraio 2019, dalle ore 15 alle 18.
A conclusione un piccolo momento conviviale offerto dall’Amministrazione Comunale.
Come è ormai consuetudine, sarà donato un omaggio alla coppia di sposi più longeva di Ozieri Giuseppe Sarobba e Paola Tiana che festeggiano 66 anni di matrimonio.
Apertura Sale lettura e sede San Nicola della Biblioteca Comunale
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 1626
Dal 15 marzo riaprono al pubblico la sede della Biblioteca Comunale di San Nicola e le sale studio, lettura e multimediale della sede centrale Biblioteca
La Biblioteca di San Nicola si trova nella nuova sede presso il BLuS (Biblioteca, ludoteca e spazio giovani - ex-centro di Aggregazione Sociale) in corso Aldo Moro nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle16.30 alle 18.30, martedì e giovedì dalle16.30 alle 18.30
Saranno garantiti i servizi di prestito e restituzione dei libri, e la possibilità di frequentare, secondo le norme previste dal regolamento, la sala lettura e studio, e nella sede centrale anche la sala multimediale.
Anche in questa fase di apertura contingentata vengono garantite tutte le misure di sicurezza previste dalle norme di contenimento del contagio del Covid-19, in vigore fino al termine dell’emergenza sanitaria. Sarà infatti sempre necessaria la prenotazione per tutti i servizi al numero 079787638, e via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per l’accesso alle postazioni si dovranno osservare queste semplici regole:
- indossare sempre la mascherina per tutto il periodo di permanenza in biblioteca;
- igienizzare le mani presso i distributori di gel presenti nei locali;
- mantenere il distanziamento sociale prescritto di almeno 1 metro.
Per conoscere tutte le norme da seguire per l’accesso in sicurezza alla biblioteca si può consultare il regolamento sul sito dell’Istituzione San Michele www.welcometozieri.it o sulla pagina Facebook della biblioteca, è disponibile anche presso il servizio di Accoglienza.
Apericena a Bisarico
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2219
Venerdì 7 settembre 2018 alle 19.00 ritorna l’Apericena dell’Istituzione an Michele.
Attraverso un percorso di accostamenti enogastronomici, letterari e storici, i nostri ospiti scopriranno come cibo, storia e letteratura si esaltino a vicenda, fondendosi in un’unica esperienza.
Un incontro in cui poter approfondire le proprie conoscenze culturali e culinarie attraverso la storia di luoghi suggestivi. Per questa occasione è stata individuata la Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio come location per rivivere il Medioevo, in periferia di Ozieri: un capolavoro di architettura romanica in Sardegna.
Durante la serata dopo la visita alla chiesa si potrà assistere alle danze medievali del Gruppo storico medievale Ardara, intervallati dallo spettacolo di giocoleria di Matteo Ruzzu e dalle letture dell’attrice Carmela Arghittu.
L’atmosfera del passato sarà rievocata anche con i sapori delle pietanze medievali preparate da Mariantonietta dell’agriturismo Sa Tanca e Muros Rujos di Ozieri.
Sarà inoltre possibile visitare la mostra “Romanico” di Lorenzo Pes: frammenti di facciate romaniche tridimensionali
Il 20 agosto sono iniziati i lavori del Bisarcio Project e della Campagna di scavo 2018 che proseguiranno fino al 21 settembre grazie alla collaborazione tra l’Università turritana e l’Amministrazione Comunale di Ozieri, sotto la sorveglianza della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro. In occasione dell’Apericena a Bisarico sarà possibile vedere l’area dove si svolgono gli scavi archeologici.
La quota di partecipazione è di € 18, la prenotazione è obbligatoria entro il 5 settembre. Per informazioni 079787638
Apertura Straordinaria Siti
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 356
A Ozieri la mostra fotografica sui Giganti di Mont’e Prama
In occasione di Sant’Andria siti culturali aperti a prezzo promozionale
Occasione per vedere il bronzetto raffigurante il pugilatore
Su trinta e Sant’Andria ad Ozieri è anche cultura: in occasione della grande festa del vino novello oltre ai siti culturali già visitabili durante tutto l’anno sarà possibile visitarne altri che saranno aperti eccezionalmente per questa occasione come le Antiche Carceri Borgia, i sotterranei di Fontana Grixoni, Palazzo Costi e il Museo Diocesano di Arte Sacra.
Antiche Carceri Borgia appartenute al Castello di Corte, sono formate dalla cella di rigore, la cella femminile e quelle maschili e la cella di isolamento. Conservano ancora le pavimentazioni a lastroni di pietra, i tavolacci su cui dormivano i detenuti e le finestre con triplice inferriata. Fino al XVII sec. nel cortile venivano eseguite le condanne a morte.
Fontana Grixoni venne realizzata nel 1594 e si trova al termine della salita di Via Vittorio Emanuele, nota anche come “Sa Ena” a ricordo di un’antica vena d’acqua che vi scorreva nel passato. Per questa occasione è possibile visitare il sotterraneo dove si può osservare come l’acqua venne incanalata per sgorgare dalle bocche della fontana.
Poco distante si trova Palazzo Costi, un palazzo nobiliare appartenuto alla famiglia Costi – Garau, e rappresenta un bell’esempio di abitazione signorile della città. In occasione di Santu Andria sarà possibile visitare il piano terra dove è allestita una mostra dedicata a Maria Teresa Cau
Il Museo Diocesano di Arte Sacra, si trova nella piazza principale di Ozieri e anch’esso appartenne alla famiglia dei Borgia, che lo donò ai Gesuiti per istituire ad Ozieri le scuole popolari. Divenne poi sede del Seminario e oggi sede museale. Il percorso del Museo si articola secondo un ideale itinerario storico, liturgico e devozionale nel quale la cultura artistica e documentale racconta un percorso di fede lungo quasi un millennio. Ospita due opere del pittore noto come il Maestro di Ozieri (XVI sec.): il retablo di Nostra Signora di Loreto, costituito da sette tavole dipinte ad olio, e il Discendimento dalla croce.
Oltre alle aperture straordinarie a prezzi promozionali, sabato 26 alle 11 si potrà assistere in Fontana Grixoni all’esibizione del Francesca Lisetto Trio con “Sorrisu de un’istella” e le canzoni di Maria Teresa Cau. Progetto che nasce per celebrare la prima cantautrice sarda, una grande interprete di canto tradizionale, diventata una delle maggiori esponenti femminili di canto a chitarra. Francesca Lisetto alla voce, Sandro Lazzeri alla chitarra e Dario De Nicola alla fisarmonica proporranno i brani scritti nei suoi ultimi anni di vita, quelli più intimi e personali, con l'intenzione di dar luce, anche attraverso la lettura di poesie inedite, ad un importante interprete.
Al Museo Archeologico “Alle Clarisse” sarà possibile, fino al 5 dicembre, visitare la mostra dedicata ai Giganti di Mont’e Prama: l’esposizione è suddivisa in tre parti e comprende “I giganti di Mont’e Prama” della Fondazione Mont’e Prama e ANCI Sardegna, la sezione sul restauro delle sculture realizzata dalla Soprintendenza Archeologica Provincia di Sassari e Nuoro e le gigantografie dei nuraghi più importanti del territorio dell’Unione dei Comuni del Logudoro. Le esposizioni vogliono raccontare le maestose statue, risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate nel 1974 nella Sardegna centro-occidentale nella località di Mont’e Prama nel Sinis di Cabras. Sarà inoltre l’occasione per vedere il bronzetto raffigurante il pugilatore, uno dei reperti più importanti esposti al Museo.
Gli orari di apertura hanno subito delle modifiche per motivi di sicurezza e per permettere ai visitatori di godere dei beni culturali durante tutta la giornata e sono i seguenti:
Antiche Carceri Borgia, Museo Archeologico “Alle Clarisse”: orario continuato 10 – 21
Sotterranei di Fontana Grixoni: orario continuato 10- - 17
Museo Diocesano di Arte Sacra: 16 – 21
Palazzo Costi: 18 - 21
Grotta San Michele e Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio : 10 – 13
Pagina 2 di 50