Chiese minori
in evidenza Orari apertura invernali siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio e Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 14.00 - 17.00
Stampa

 

Il progetto è cofinanziato da Camera di Commercio del Nord Sardegna e Fondazione Sardegna.

Promuovere i valori della tradizione alimentare e l’importanza di alcuni prodotti ‘tipici’ sia dal punto di vista della valenza nutrizionale che per il contenuto culturale. 

Nasce così "Cibus Loci", il progetto cofinanziato da Camera di Commercio del Nord Sardegna e Fondazione Sardegna, che si rifà al bando 2018 ‘Sviluppo Locale’.

Tra gli obiettivi principali del progetto, quello di promuovere lo sviluppo dell'economia locale mantenendo vivo il patrimonio culturale legato alla tradizione alimentare regionale e la diffusione di una cultura alimentare di elevato profilo qualitativo e orientata all’utilizzo di produzioni locali, a km 0 e biologiche.

Sabato 15 dicembre, il Museo Archeologico “Alle Clarisse” a Ozieri ospiterà il Convegno-evento intitolato “Dal Campo alla Tavola. Grano e Pani di Sardegna”.

La stessa location ospiterà l’allestimento e l'inaugurazione della mostra itinerante sui pani tradizionali del Nord Sardegna.

Ad arricchire il programma anche i laboratori di panificazione e lavorazione artistica/artigianale di pani tipici legati al vissuto quotidiano ed a momenti e ricorrenze, destinati agli studenti di Ozieri e dei comuni limitrofi.

Stampa

Giovedì 09 luglio

Maleficent (2014): diretto da Robert Stromberg, al debutto da regista. La protagonista Angelina Jolie, qui anche produttrice esecutiva della pellicola, veste i panni della celebre Malefica, la malvagia strega del mondo Disney.

 

Giovedì 23 luglio

Spongebob – fuori dall’acqua (2015): film di animazione per la regia Poul Tibbit, con Antonio Banderas, per la prima volta SpongeBob, la spugna di mare più amata al mondo, salirà in superficie per intraprendere l'avventura più "supereroica" di sempre.

 

Giovedì 06 agosto

Saving Ms Banks (2014): diretto da John Lee Hancock, con Tom Hanks e una favolosa Emma Thompson, è una storia simpatica e sentimentale. In cui si piange e si ride, come voleva Walt Disney, da guardare con gli occhi sgranati di chi si abbandona alla magia di Mary Poppins.        

 

Giovedì 27 agosto

Notte al Museo 3 - Il Segreto del Faraone (2014): film diretto da Shawn Lev .Larry (Ben Stiller), il guardiano del Museo di Storia Naturale di Manhattan, questa volta è alle prese con la strana muffa verde che sta ricoprendo gradualmente la tavola del faraone, quella che, di notte, dà vita a tutti i personaggi all'interno dell'istituzione museale.

 

Giovedì 10 settembre

Planes 2 - Missione Antincendio (2014): per la regia di Roberts Gannaway, ex areoplanino agricolo Dusty, diventato in Planes un campione di gare ad alta quota, scopre di avere un terribile problema: il suo gruppo di trasmissione sta cedendo, e i pezzi che lo compongono sono fuori produzione. "Se ti spingerai oltre il limite ti schianterai", gli rivela Dottie. "Devi ridurre la potenza, rallentare". Il che significa smettere di gareggiare.

 

Biglietti: adulti € 5,00; bambini € 3,00

per maggiori info 349 8015314 (Cooperativa Il Sipario)

 

Stampa

POMERIGGI TRA AMICI PARLANDO DI LIBRI,  GUSTANDO THE’ E BISCOTTI

Leggere è una profonda esperienza individuale.  Ma è anche una di quelle esperienze individuali che è particolarmente piacevole condividere.

L’Istituzione San Michele vuole raggiungere proprio questo scopo: condividere le sensazioni, le idee che la lettura di un libro ci ha procurato. Attraverso il confronto con gli altri queste idee possono essere discusse e sviluppate. E' possibile apprezzare aspetti del libro che magari non avevamo considerato appieno: non mancherà certo la contrapposizione tra punti di vista diversi, ma è proprio questo che renderà le serate più interessanti.

Si è pensato di creare un gruppo di lettura per parlare di un libro che ci è piaciuto, che non ci è piaciuto, che ci ha entusiasmato, annoiato, deluso, sorpreso, stimola in noi l'amore per la lettura. E' l'amore che ci accomuna ed una delle leve fondamentali nel nostro stare assieme.

A quanti aderiranno verrà consegnata una tessera che darà la possibilità di usufruire di sconti sull’acquisto dei libri.

Le letture verranno organizzate in "cicli" che raggruppano libri accumunabili per provenienza, argomento, genere. I cicli di letture vengono programmati con largo anticipo, in modo da consentire a tutti di recuperare i libri tramite acquisto, scambio o prestito bibliotecario, e di leggerli per tempo. I titoli dei libri da leggere vengono scelti dai membri stessi del gruppo di lettura.



Il Civico Museo Archeologico "Alle Clarisse" ha sede nell'ex-convento settecentesco delle Clarisse, opportunamente restaurato.

E’ dedicato all'archeologia del territorio ozierese, ricco di risorse fin dalla preistoria per la presenza di selci pregiate, di una piana coltivabile e di giacimenti metalliferi. 

L’esposizione è articolata in cinque sezioni.

La sezione preistorica ospita parte dei reperti della cultura di San Michele o di Ozieri, provenienti dall’omonima grotta ozierese (che, appunto, ha dato il nome a questa cultura, diffusa in tutta l'isola durante il neolitico recente) e da altre località del territorio. 

La sezione protostorica è caratterizzata da un notevole numero di manufatti nuragici, tra cui una lamina d’oro e bronzi sia d’uso che cultuali: di particolare importanza il modellino di nuraghe da Cardianu, gli strumenti in bronzo da Baldosa, i pesi in piombo, un lingotto "ox-hide" da Bisarcio, il bronzetto del "pugilatore" da San Luca. 

La sezione storica mostra miliari, stele, reperti da necropoli e luoghi di culto di età romana, nonché manufatti ornamentali in bronzo, argento e oro ed elementi di abbigliamento risalenti all’alto e al basso Medioevo. 

Una sezione è dedicata alla numismatica, con una nutrita serie di monete a partire dall’età greca coloniale e fino al periodo sabaudo. 

La quinta sezione è costituita dalle donazioni effettuate dagli eredi di eminenti cittadini ozieresi e comprendono, tra l’altro, una serie di ritratti, fotografie ed oggettistica d’epoca, documentazione storica. 

Conserva la collezione numismatica tra le più ricche dell’Isola. 

La Struttura

Regolamento

Carta dei Servizi e modulistica

Piano Programma 2015/2016

Stampa

 

l 24 agosto 2019 nel chiostro di San Francesco di Ozieri alle alle ore 21.00, l’Estiamo in piazza 2019 prosegue con il concerto del Duo Mundi.
Il concerto, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri in collaborazione con la Scuola Civica Sovracomunale di Musica “Monte Acuto”, proporrà un programma musicale particolarmente dinamico ed affascinante, in un viaggio musicale che, passando per il Lied, evolverà dal repertorio classico nele più belle aree d'opera di Donizetti, Puccini, Rossimi, Gershwin verso la musica popolare spagnola, Argentina, cubana e messicana di Velasquez, Ramirez, Lecuona, Grever e Lara.
Protagonista della serata sarà il duo formato dal soprano messicano Jessica Loaiza, laureata al Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma e dal pianista italiano Francesco Saba, laureato al Conservatorio di Musica “L. Canepa” di Sassari.
Da una prima collaborazione in un concerto in Italia si è venuta a creare un’intesa che si è voluta concretizzare in un Duo stabile, espressione di un particolare feeling musicale nato dall’incontro di due mondi completamente differenti.
L’apparente diversità, data dalla lontananza fra i paesi d’origine dei musicisti, Messico e Italia espressione di due culture musicali radicalmente opposte, si è concretizzata in un’unione che viene in prima battuta espressa dal nome scelto, Duo Mundi che in lingua latina, vuole significare proprio l’unione di due “universi”, eterogenei nella premessa, ma capaci di esprimere, insieme, sensazioni intense ed affascinanti.
Presenterà la serata Jessica Pulina
Ingresso libero

Pagina 8 di 50

center>