La musica del Maestro di Ozieri
La Musica del Maestro di Ozieri
Venerdì 06 febbraio 2015 alle ore 18.00 nella Capella della Beata Vergine Immacolata del Museo Diocesano di Arte Sacra si terrà il concerto “La musica del Maestro di Ozieri”, con musiche del ‘500 eseguite alla chitarra dal maestro Giuseppe Salis.
Il Maestro Giuseppe Salis eseguirà alla chitarra un repertorio di composizioni per vihuela, un’antenata della chitarra.
L’ origine di tale strumento non è ben chiara: apparve in Spagna verso la fine del ‘400 e si diffuse subito nei domini spagnoli fino alla metà del ‘500, per poi sparire quasi improvvisamente.
La vihuela fu molto diffusa soprattutto presso gli strati più elevati della società spagnola, nei quali si affermò come strumento dotto ed assunse una grande popolarità.
Il termine “vihuela” identifica in particolare la cosiddetta ”vihuela de mano”, distinta dalla “vihuela de arco”, sinonimo della viola da gamba o della viella medievale.
Analogamente alla chitarra, alla quale assomiglia, si suona pizzicando le corde con le dita. Lo strumento era dotato, generalmente, di sei corde di cui cinque doppie.
La musica in programma può ben considerarsi una sorta di colonna sonora dei dipinti del cinquecentesco Maestro di Ozieri, artista colto e di respiro europeo, attivo nella Sardegna “spagnola”.
I brani in programma furono composti dai migliori musicisti rinascimentali, e fecero il giro delle corti europee. Le antiche “intavolature” (la scrittura musicale dell’epoca) furono trascritte in moderni spartiti per chitarra solo secoli dopo, grazie a importanti studiosi, come il catalano Emil Pujol (1886 - 1980).
Ozierese, Giuseppe Salis inizia lo studio della chitarra a 12 anni. Tre anni dopo conosce il maestro ozierese Nicola Biancu (creatore di un'accordatura alternativa pubblicata sulla rivista "Guitar Club") il quale lo introduce al jazz attraverso l'ascolto e l'esecuzione delle trascrizioni chitarristiche di Jim Hall e Joe Pass.
Con alcuni amici fonda a Ozieri nel 1984 il gruppo “Quintetto Samba” (poi divenuto “African Flower”), col quale si esibisce in tutta l’Isola e sul continente italiano.
Contemporaneamente collabora anche con il gruppo jazz rock ozierese “Heaven Music Corporation”.
Nel 1990 inizia gli studi con Tommaso Lama, frequentando per qualche anno i seminari di Jazz di Nuoro. Qui ha occasione di approfondire lo studio dell'armonia jazz, che farà da preludio alla formazione di un “trio”, col quale parteciperà ai festival “Primavera Jazz” e “Estiamo in piazza” a Ozieri. Successivamente frequenta i seminari tenuti da Umberto Fiorentino e da Pietro Condorelli.
Nel 1993 partecipa alla tre giorni, organizzata presso il “Centro Didattico Produzione Musica” di Bergamo, durante la quale prende lezioni direttamente dal grande chitarrista americano Jim Hall.
Nel 1996 suona nel gruppo fusion “Catalisys”. Nel 1997 si ricostituisce il gruppo degli “African Flower”, partecipando a diversi concorsi e ricevendo vari riconoscimenti, tra cui il 1° premio per la musica etnica al “Festival di Venezia”.
In seguito costituisce insieme ad altri musicisti il gruppo “Four friends jazz quartet” con i quali partecipa alle finale di “Posada Jazz Project”.
Dal 2003 inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida del Maestro Armando Marrosu (il quale fu l’allievo prediletto di Emil Pujol) che lo segue fino al diploma del X anno presso il Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari conseguito nel 2008.
Il “Maestro di Ozieri” è il titolo dato da alcuni studiosi del ‘900 ad un pittore sconosciuto, attivo nel nord Sardegna alla metà del ‘500, il cui capolavoro è rappresentato dal retablo della Madonna del Loreto di Ozieri (7 dipinti olio su tavola).
Del pittore non si conoscono né il nome, né l’origine, né l’esatta cronologia delle sue opere, ma sono evidenti le influenze dell’arte tedesca e fiamminga, di quella rinascimentale italiana (da Michelangelo e Raffaello) e iberica - napoletana.
Artista di respiro internazionale, coltissimo e originale, fonde armoniosamente tutte queste suggestioni in opere in cui è forte il senso del dramma.
Sarà possibile in questa occasione visitare il Museo Diocesano di Arte Sacra.
Per ulteriori informazioni chiamare 079.786093 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Programma Estiamo in Piazza 2015
Anche per l'Estate 2017 l'Assessorato al Cultura del Comune di Ozieri, con l’Istituzione San Michele e in collaborazione con la Pro Loco e la Scuola Civica Sovracomunale di Musica Monte Acuto , organizza la 32° edizione di Estiamo in Piazza: rassegna di musica, dai canti e balli tradizionali, spettacoli per bambini, e varie manifestazioni culturali.
GIUGNO
I Giovedì consapevoli
giovedì 01 dalle h. 18.00- Anfiteatro del Cantaro
Sa Mendula e Ass. Ossidhyana
Incontri di Archeologia
sabato 03 h.10.00 – Pinacoteca Cittadina G. Altana
Istituzione San Michele
I Giovedì consapevoli
giovedì 08 dalle h. 18.00- Anfiteatro del Cantaro
Sa Mendula e Ass. Ossidhyana
Estiamo in Piazza Garibaldi
Venerdì 09 – h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
Presentazione libro “Lettera ad un comunista sardo” DI Cristiano Sabino
Sabato 10 h. 17.30- Centro Culturale San Francesco
Ass. Aurora
Conferenza “Il mediterraneo i rifugiati e le nostre terre”
Con la partecipazione di Andrea Riccardi.
Giovedì 15 – Teatro Oriana Fallaci
La diocesi di Ozieri e Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie presidio territoriale Don Pino Puglisi, Caritas Diocesana e Sardegna Solidale
I Giovedì consapevoli
giovedì 15 dalle h. 18.00- Anfiteatro del Cantaro
Sa Mendula e Ass. Ossidhyana
Estiamo in Piazza Garibaldi
venerdì 16 – h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
I Giovedì consapevoli
giovedì 22 dalle h. 18.00- Anfiteatro del Cantaro
Sa Mendula e Ass. Ossidhyana
Fuochi di San Giovanni
Sabato 24 h. 20.00 – Piazzetta San Leonardo
Ass. San Leonardo Bidda Noa
Festa di San Nicola
Venerdì 23; sabato 24 e domenica 25 – San Nicola
Società Religiosa San Nicola
Estiamo in Piazza Garibaldi
venerdì 30 - h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
LUGLIO
Note di Legalità: serata musicale
giovedì 06 h. 21.00– Piazza Garibaldi
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, presidio territoriale Don Pino Puglisi - Ozieri
XIII edizione Tra sacro e profano. Incontro di cori di scuola veronese e logudorese
Presentazione del nuovo lavoro discografico
Venerdì 07 h.19.30 - Centro Culturale San Francesco
Coro Città di Ozieri
Cantadores a Chiterra
Venerdì 07 h.21 - Piazza Carlo Alberto (Cantareddu)
Ass. Maria Rosa Punzurudu
Saggio della palestra Fitness Time di Rina Fadda
Venerdì 07 h.21 – Campetti San Gavino
Fitness Time di Rina Fadda
Ballende e Cantende Umpare a Nois
Sabato 08 h. 21.00- Piazza Carlo Alberto (Cantareddu)
Gruppo folk Beata Vergine del Rimedio
Passeggiata al chiaro di luna
Domenica 09 h. 20.00– con partenza dalla Caserma della Guardia di Finanza
Ass. San Leonardo Bidda Noa
Cineforum: "Uomini soli" di Paolo Sorrentino (2012)
Giovedì 13 h. 21.00– Centro Culturale San Francesco
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, presidio territoriale Don Pino Puglisi - Ozieri
Estiamo in Piazza Garibaldi
venerdì 14 - h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
Zecchino d’Oro Ozierese
Sabato 15 h. 21.00 – Campetti San Gavino
Lo Zecchino Ozierese
Cineforum: "Fine pena mai - Il paradiso perduto" di Davide Barletti e Lorenzo Conte (2007)
Mercoledì 19 h. 21.00 – Centro Culturale San Francesco
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, presidio territoriale Don Pino Puglisi - Ozieri
“Bruxia e Majalza: le streghe di Sardegna”
Apericena al Museo
giovedì 20 h.19.00 – Museo Archeologico Alle Clarisse
Istituzione San Michele
Dove c’è Musica
serata dedicata alla canzone d’autore con Claudia Crabuzza, vincitrice premio Tenco 2016, accompagnata da Caterinangela Fadda alla chitarra, Claudia Aru accompagnata alla chitarra da Fabrizio Lai e Simone Soro al violino, Luisella Pittalis e Andrea Lissia alla Chitarra, Cristina Serra al violino. Gruppo vocale Vois in the sky
Venerdì 21 h. 21– Piazza San Francesco
Gruppo Culturale Ajò
Cineforum: "Il sangue verde" di Andrea Segre (2010)
giovedì 27 h. 21.00– Centro Culturale San Francesco
Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, presidio territoriale Don Pino Puglisi - Ozieri
Sardinia Emotional Comunication Trumpet
Martedì 25 h. 19.30 Teatro Civico O. Fallaci – h. 09.00 e h. 15.30 Museo Archeologico Alle Clarisse
Mercoledì 26 h. 19.30 Teatro Civico O. Fallaci – h. 09.00 e h. 15.30 Museo Archeologico Alle Clarisse
Giovedì 27 h. 19.30 Teatro Civico O. Fallaci – h. 09.00 e h. 15.30 Museo Archeologico Alle Clarisse
Venerdì 28 h. 19.30 Teatro Civico O. Fallaci – h. 09.00 e h. 15.30 Museo Archeologico Alle Clarisse
Sabato 29 h. 19.30 Teatro Civico O. Fallaci – h. 09.00 e h. 15.30 Museo Archeologico Alle Clarisse
Banda Città di Ozieri
Saggio della palestra New Academy Dance Ozieri
Venerdì 28 h.21.00 - Campetti San Gavino
New Academy Dance Ozieri di Cristina Resta
Concerto Banda Città di Ozieri
Sabato 29 h. 20.30 – Teatro Oriana Fallaci
Banda Città di Ozieri, in collaborazione con la Scuola Civica Sovracomunale di Musica Monte Acuto
AGOSTO
Estiamo in Piazza Garibaldi
venerdì 04; venerdì 11 - h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
Time in Jazz – XXX edizione: Dino Rubino piano solo
Sabato 12 h. 11.00 – Chiesa Sant’Antioco di Bisarcio
Ass. Culturale Time in Jazz
Festa del quartiere San Leonardo
sabato 19 e domenica 20 - Piazzetta San Leonardo
Ass. San Leonardo Bidda Noa
SETTEMBRE
“Siamo proprio come canne al vento: un sera con Grazia Deledda”
Apericena al Museo
Giovedì 07 h .19.00 – Museo Archeologico Alle Clarisse
Istituzione San Michele
Estiamo in Piazza Garibaldi
venerdì 8 - h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
Festa Beata Vergine del Rimedio
Venerdì 15; sabato 16 e domenica 17
Società Beata Vergine del Rimedio
Estiamo in Piazza Garibaldi
venerdì 22 h.20.00 Piazza Garibaldi
Bar Taras e Ristorante Il Teatro
Arkeotrekking Bisarcio
Domenica 24 h.09.00 partenza da Sant’Antioco di Bisarcio
Istituzione San Michele e Arkenatur
Remembering Isio 2018 - Sonos
DOMENICA 20 MAGGIO nella Chiesa di San Francesco alle 20 Concerto della chitarrista classica Renata Arlotti.
E' con grande onore che apriamo il progetto Sonos per Remembering Isio con un talento non più solo emergente ma indiscutibilmente affermato nel panorama concertistico internazionale, Renata Arlotti. Un appuntamento importante, nel quale la talentuosa chitarrista presenterà il suo primo CD intitolato “Suites e Omaggi”, omaggio al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco.
Per informazioni clicca qui
-
Laboratori Didattici
Bisarciopoli
Scuole: scuola primaria
Durata: 3 ore circa
Periodo:da marzo a giugno
Luogo: Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio
Obiettivo del laboratorio: conoscere la storia della Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio e del vecchio villaggio medievale.
Gli operatori effettueranno la visita guidata alla Chiesa, fornendo informazioni storiche, ambientali, artistiche e architettoniche.
Il gioco: l’attività sarà finalizzata alla conoscenza della storia della Diocesi di Bisarcio e dei villaggi medievali durante il periodo giudicale.
I bambini, guidati dagli operatori, divisi squadre, dovranno ricostruire il villaggio di Bisarcio attraverso una serie di prove. Ogni prova superata darà diritto all’acquisizione di elementi utili alla costruzione del villaggio.
Vince la squadra che per prima riuscirà a costruire l’antico borgo di Bisarcio.
Costo: € 3,00 per alunno
La Croce templare
Scuole: scuola primaria
Durata: 3 ora circa
Periodo:da marzo a guigno
Luogo: Chiesa Sant’Antioco di Bisarcio
Obiettivo del laboratorio: gli operatori effettueranno una piccola lezione introduttiva sul medioevo sardo, basata, principalmente, sul periodo giudicale.
I bambini, guidati dagli operatori, saranno chiamati a ritrovare la misteriosa croce dei Templari attraverso una serie di prove pratiche.
Costo del laboratorio: € 1.00
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
Nei Panni dell’archeologo
Scuole: scuola primaria
Durata: 2 incontri da 2 ore circa
Periodo:da marzo a maggio
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse” - Grotta San Michele
Obiettivo del laboratorio: offrire un’opportunità educativa finalizzata ad approfondire la conoscenza del territorio, inteso come sede di vita reale ed elemento di costruzione dell'identità, attraverso la metodologia d’indagine dell’archeologo moderno, sviluppare un approccio diverso alla realtà, partendo dalla conoscenza/esperienza storico-archeologica. Le attività sono volte a fornire ai partecipanti una conoscenza dei moderni principi della stratigrafia, normalmente vengono applicati negli scavi archeologici.
Lezione frontale teorico-pratica: al Civico Museo Archeologico si assisterà alla lezione frontale sulle tecniche archeologiche di recupero dei dati e ai metodi di studio e interpretazione e gli studenti saranno guidati alla scoperta degli oggetti conservati all’interno delle vetrine.
Laboratorio di scavo simulato: nel giardino antistante la Grotta San Michele si svolgerà lo scavo archeologico simulato, si passerà poi a fase di documentazione riportando i dati su apposite schede, descrivendo gli oggetti trovati e cercando di riconoscerne la forma, la funzione e la tecnica di fabbricazione.
Costo: € 3,00 per alunno
Caccia al tesoro archeologica
Scuole: scuola primaria
Durata: 2 ore circa
Periodo:da marzo a giugno
Luogo: Grotta San Michele
Obiettivo del laboratorio: avvicinare le giovani generazioni alla storia e all'archeologia attraverso i linguaggi della scoperta.
La lezione: della durata di circa un’ora durante la quale le guide dell’Istituzione San Michele forniranno informazioni sulla Grotta di San Michele e su tutto il periodo preistorico della Sardegna. Gli argomenti trattati verranno presentati attraverso il supporto di strumenti multimediali, per rendere più facile la memorizzazione dei concetti.
Gli indizi: gli alunni dovranno risolvere progressivamente i quesiti presenti nelle pergamene, per poter arrivare al tesoro.
Costo: € 3,00 per alunno
Artisti Primitivi
Scuole: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Durata: 2 ore circa
Periodo:da marzo a giugno
Luogo: Grotta San Michele
Obiettivo del laboratorio: conoscere il paleolitico e i rituali propiziatori tribali.
La lezione: gli operatori effettueranno una piccola lezione introduttiva sul paleolitico, incentrata, principalmente, sulle pitture rupestri prodotte nelle caverne a scopo propiziatorio.
Laboratorio: ogni ragazzo riprodurrà dipinto sulla riproduzione di una parete di grotta, dopo aver preparato i pigmenti.
Costo: € 2,00 per alunno
Quando l’argilla diventa ceramica.
Scuole: scuola primaria
Durata: 3 ore circa
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”
Obiettivo del laboratorio: comprendere, analizzare e riconoscere la lavorazione dell’argilla e le tecniche di realizzazione dei manufatti in ceramica della Cultura di San Michele.
Lezione frontale: durante questo incontro verranno illustrate le caratteristiche della vita nel periodo neolitico, soffermandosi in particolare sulla Cultura di Ozieri. Attraverso l’osservazione e manipolazione delle riproduzioni ceramiche, dei colori, degli strumenti del ciclo produttivo, i ragazzi saranno guidati nelle varie fasi di lavorazione del prodotto ceramico
Laboratorio di ceramica: ai partecipanti verrà fornito il materiale necessario per realizzare con l’argilla dei lavori ad imitazione delle antiche ceramiche.
Costo: € 3,00 per alunno
Museum quiz
Scuole: scuola primaria
Durata: 2 ore circa
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”
Obiettivo del laboratorio: avvicinare gli alunni al mondo della preistoria attraverso dei quesiti che dovranno risolvere con la collaborazione dei compagni di squadra.
Le fasi: gli operatori dell’Istituzione San Michele illustreranno la storia del neolitico in Sardegna, con un particolare riferimento alla Cultura Ozieri, alla storia del Museo Archeologico e la Grotta San Michele. In una seconda fase gli alunni visiteranno il Museo e, divisa la classe in due squadre, risponderanno alle domande degli operatori.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
La linea del Tempo
Scuole: scuola primaria
Durata: tre ore circa
Periodo:da ottobre a giugno
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”
Obiettivo del laboratorio: facilitare nei bambini la comprensione del tempo storico, in particolare del concetto dei secoli e della successione temporale
Il laboratorio: attraverso slide e video, verranno presentati avvenimenti ed eventi dell’evoluzione dell’uomo dalla preistoria all’età moderna. Successivamente verranno creati i gruppi di lavoro per la verifica l’apprendimento attraverso giochi e quiz.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
Caccia all’intruso
Scuole: scuola dell’infanzia, I e II classe della scuola primaria
Durata: 2 ore circa
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”
Obiettivo del laboratorio: incuriosire e stimolare gli alunni alla scoperta della storia del territorio attraverso il gioco.
Visita al Museo: presentazione delle varie epoche storiche e dei reperti presenti nelle vetrine del Civico Museo Archeologico.
Caccia all’intruso: i bambini dovranno trovare gli oggetti “intrusi”, posti all’interno delle vetrine.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
I bambini preistorici
Scuole: scuola primaria
Durata: 3 incontri da 3 ore circa
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”
Obiettivo del laboratorio: far apprendere ai bambini lo stile di vita quotidiana degli antenati preistorici, attraverso le ricostruzioni di alcuni passaggi importanti quali: realizzazione di abiti, armi e oggetti di uso comune
Il laboratorio: il laboratorio si svolgerà in più incontri durante i quali si assisterà a lezioni frontali e pratiche per la realizzazione di oggetti di uso quotidiano.
Nella prima giornata si presenterà il periodo della preistoria attraverso la visita guidata alla sezione neolitica. Gli altri incontri saranno incentrati sulla realizzazione di armi, oggetti, disegni e abiti. È inoltre prevista a conclusione del laboratorio una giornata di festa coi costumi a tema.
Costo del laboratorio: € 4.00 per alunno
C’era una volta il pane
Scuole: scuola primaria
Durata: 2 incontri da 3 ore circa
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Civico Museo Archeologico “Alle Clarisse”
Obiettivo del laboratorio: far scoprire ai bambini il procedimento dell’antica panificazione.
Il laboratorio: le lezioni frontali si svolgeranno al Civico Museo Archeologico e si illustrerà agli studenti come si realizzavano le farine nell’antichità e la panificazione. Durante la fase pratica si procederà alla realizzazione del pane, alla decorazione e alla cottura. Si concluderà con la degustazione dei prodotti.
Costo del laboratorio: € 3.00 per alunno
Scopriamo i Retabli
Scuole: scuola primaria
Durata: 2 giornate da 3 ore circa
Periodo:da marzo a giugno
Luogo: Museo Diocesano di Arte Sacra
Obiettivo del laboratorio: far apprendere ai bambini cosa è un retablo e come veniva realizzato.
Visita al Museo: nella prima giornata si visiterà il Museo Diocesano e ci si concentrerà sull’iconografia religiosa, dalla quale i bambini dovranno scegliere quali soggetti rappresentare.
Realizzazione del Retablo: si lavorerà sulle tavole con disegni e colori per poi assemblare il retablo.
Costo del laboratorio: € 3.00 per alunno
Il turista distratto
Scuole: scuola primaria
Durata: 3 ore circa
Periodo:da marzo a giugno
Luogo: centro storico della Città di Ozieri
Obiettivo del laboratorio: approfondire la conoscenza del centro storico di Ozieri attraverso il gioco della scoperta e della ricerca. Sviluppare un approccio diverso alla realtà, partendo dalla conoscenza/esperienza stimolando la curiosità.
Percorso itinerante: partendo dal Centro Culturale San Francesco, gli alunni saranno guidati dalle guide dell’Istituzione San Michele per le vie del centro storico e ogni volta che troveranno un monumento, verrà illustrata la sua storia. Gli alunni dovranno aiutare le guide a ritrovare gli oggetti che un turista distratto ha dimenticato lungo il percorso.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
La magia della Carta
Scuole: scuola dell’infanzia e scuola primaria
Durata: due incontri da due ore ciascuno
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Biblioteca Comunale
Obiettivo del laboratorio: comprendere, analizzare e riconoscere il procedimento per la realizzazione di carta rigenerata e di fogli carta riciclata, rendendo gli alunni attori e protagonisti dell’esperienza stessa. Lezione frontale: i partecipanti saranno accolti e guidati da un esperto che spiegherà loro la storia della carta e i procedimenti per la realizzazione di un foglio di carta.
Laboratorio: in questa fase i bambini si cimenteranno nella realizzazione del loro foglio di carta.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
Monopoli in biblioteca
Scuole: scuola primaria
Durata: da concordare
Periodo:da novembre a giugno
Luogo: Biblioteca Comunale
Obiettivo del laboratorio: si tratta di un gioco a squadre sui e con i libri attraverso il quale si vuole educazione al piacere della lettura, incentivare capacità di pensiero, intuizione, emozione ed immaginazione.
Scelta dei libri: le insegnati dovranno scegliere 3 libri tra un elenco fornito dalla biblioteca e dividere la classe in squadre, formate da almeno 4/5 alunni.
Regolamento: si tira il dado e si avanza sulle caselle a seconda del numero uscito. Ogni volta che si risponde esattamente ad una domanda o si supera una prova o si vince una sfida, si guadagna un libro. Le risposte alle domande saranno frutto della collaborazione di tutta la squadra: gli alunni potranno consultarsi, ma uno solo farà da portavoce.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento
Oggi faccio il bibliotecario
Scuole: scuola dell’infanzia e I e II classe della scuola primaria
Durata: due ore circa
Periodo:da novembre a maggio
Luogo: Biblioteca Comunale
Obiettivo del laboratorio: promozione alla lettura e diffusione dei servizi offerti dalla Biblioteca Comunale.
Gli alunni potranno visitare la struttura della biblioteca accompagnati dagli operatori bibliotecari che illustreranno loro le diverse sezioni ed i servizi offerti all’utente. A conclusione della visita i bambini potranno aiutare i bibliotecari nelle loro mansioni: catalogazione e riordino dei libri, servizio prestito, ricerche su internet e su materiale cartaceo.
Costo del laboratorio: € 1.00 per alunno
Laboratorio gratuito se abbinato ad un altro a pagamento