S.Antioco di Bisarcio
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Stampa

La Basilica romanica di Sant’Antioco rappresenta uno dei massimi capolavori dell’architettura medioevale in Sardegna. Sede vescovile dell’antica diocesi di Bisarcio, l’edificio sorge isolato nel territorio di Ozieri e con la sua imponente mole domina la pianura circostante.

Il villaggio medioevale di Guisarchum, abbandonato nel corso del tempo, ha dato il nome alla chiesa che era parte di un complesso architettonico articolato comprendente il palazzo vescovile e la canonica, oggi ridotti a rudere.

Citata tra il 1065 e il1082 inalcuni atti di compravendita, la prima cattedrale venne distrutta da un incendio intorno al 1090.

La ricostruzione della chiesa, si deve all’opera di maestranze toscane e francesi. La consacrazione della nuova cattedrale avvenne nel 1164, come sembra testimoniare un’epigrafe, presente nella zona absidale. Nel 1503 la diocesi di Bisarcio, unita a quelle di Castro e di Ottana, fu trasferita ad Alghero; fu ricostituita nel 1803 con sede ad Ozieri.

L'Architettura

Il Santo

La rivista

Galleria Fotografica


center>