Al Museo Archeologico “Alle Clarisse” di Ozieri ritorna “La magia del Cinema Muto”.
Il primo appuntamento è mercoledì 6 luglio con il film “Il monello” del 1921, scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin. Fu il suo primo lungometraggio, e ancora oggi è ritenuto uno dei massimi capolavori del cinema di Chaplin. Giovedì 14 luglio sarà la volta del film diretto Paul Leni “L’uomo che ride” di del 1928, tratto dal romanzo omonimo di Victor Hugo. Si prosegue giovedì 21 luglio con “Entr’acte” del 1924 di René Clair. Il film è considerato il manifesto del cinema dadaista ed una delle opere più significative delle avanguardie francesi nel cinema. La rassegna si concluderà il 28 luglio con “Io… e il ciclone” (Steamboat Bill Jr.) del 1928, di Charles Reisner con Buster Keaton. Girato per buona parte sul fiume Sacramento (compresa la celebre sequenza del ciclone). Uno dei pilastri del cinema comico, nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.
Per maggiori info clicca qui
Continuano gli eventi dell’istituzione San Michele dedicati ai bambini: questa volta la location è la Grotta San Michele, dove il 16 giugno alle 18.00 Gurdulù Teatro di Maurizio Giordo presenta il laboratorio di Marcella Meloni “Circon’dando”. Il questo pomeriggio d’estate il circo diventerà un'occasione per stare insieme e socializzare con le attività ludiche e i partecipanti dovranno affrontare delle piccole sfide con loro stessi e con la gravità!
Il 23 giugno alle 18.30 il mondo del cabaret e della fiaba si incontreranno per dare vita allo spettacolo “Fiabaret”, produzione a cura di Maldimarem.
Gli incontri si concluderanno il 1 luglio alle 18.00 con il laboratorio di Marta Pala “Il paesaggio racconta”, realizzato in collaborazione con Gurdulù Teatro di Maurizio Giordo
Per maggiori info clicca qui
L’Amministrazione comunale e l’Istituzione “San Michele” (col fondamentale contributo della famiglia Bardzki) inaugurerà sabato 4 giugno alle 18,00 al Civico Museo Archeologico “alle Clarisse” di Ozieri, la prima mostra antologica sull’importante pittore, disegnatore, scultore e illustratore romano Eugenio Bardzki (1908-2008). La mostra si compone di circa 90 dipinti e disegni, di cui la metà provenienti dalla collezione Bardzki di Roma, ed è accompagnata da una monografia sull’artista curata dai critici d’arte Michele Calaresu e Mario Lai. Sarà visitabile fino al 03 luglio.
Per maggiori info clicca qui
I Lions Club di Ozieri nell’ambito della sua azione in favore dei portatori di disabilità visiva e dei disturbi specifici dell’apprendimento, inaugurerà sabato 29 maggio, presso la Biblioteca nel centro culturale San Francesco, una postazione informatica per la fruizione di audiolibri.
L’iniziativa, in collaborazione con il Comune di Ozieri e la biblioteca comunale punta a diffondere il piacere della lettura e contemporaneamente risponde alla necessità di dare a tutti la possibilità di accesso alla cultura e all’informazione.
Per maggiori info clicca qui