Museo Archeologico
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00



Il Civico Museo Archeologico "Alle Clarisse" ha sede nell'ex-convento settecentesco delle Clarisse, opportunamente restaurato.

E’ dedicato all'archeologia del territorio ozierese, ricco di risorse fin dalla preistoria per la presenza di selci pregiate, di una piana coltivabile e di giacimenti metalliferi. 

L’esposizione è articolata in cinque sezioni.

La sezione preistorica ospita parte dei reperti della cultura di San Michele o di Ozieri, provenienti dall’omonima grotta ozierese (che, appunto, ha dato il nome a questa cultura, diffusa in tutta l'isola durante il neolitico recente) e da altre località del territorio. 

La sezione protostorica è caratterizzata da un notevole numero di manufatti nuragici, tra cui una lamina d’oro e bronzi sia d’uso che cultuali: di particolare importanza il modellino di nuraghe da Cardianu, gli strumenti in bronzo da Baldosa, i pesi in piombo, un lingotto "ox-hide" da Bisarcio, il bronzetto del "pugilatore" da San Luca. 

La sezione storica mostra miliari, stele, reperti da necropoli e luoghi di culto di età romana, nonché manufatti ornamentali in bronzo, argento e oro ed elementi di abbigliamento risalenti all’alto e al basso Medioevo. 

Una sezione è dedicata alla numismatica, con una nutrita serie di monete a partire dall’età greca coloniale e fino al periodo sabaudo. 

La quinta sezione è costituita dalle donazioni effettuate dagli eredi di eminenti cittadini ozieresi e comprendono, tra l’altro, una serie di ritratti, fotografie ed oggettistica d’epoca, documentazione storica. 

Conserva la collezione numismatica tra le più ricche dell’Isola. 

La Struttura

Regolamento

Carta dei Servizi e modulistica

Piano Programma 2015/2016

center>