Chiesa della Beata Vergine del Loreto
in evidenza Venerdì 10 novembre alle 17.30 nella sala conferenze del Museo Archeologico "Alle Clarisse" la conferenza “Bisarcio project”, nella quale si illustreranno i risultati dell’ultima campagna di scavo realizzata presso il sito di Sant’Antioco di Bisarcio nell’estate 2023 - Sabato 11 novembre alle 17.30 al Museo Archeologico "Alle Clarisse" presentazione del libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini” - Orari apertura invernali Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio e Grotta San Michele: 10.00 - 16.00; Museo Archeologico "Alle Clarisse": martedì e giovedi 08.00- 14.00, mercoledì e venerdì 08.00 - 14.00; 14.30 - 18.00; sabato 08.00 - 14.00; 15.00 - 19.00 e domenica 09.00 - 13.00; 15.00 - 19.00


Madonna di Loreto – sec. XV

La chiesa risale al XV secolo e fu la prima sede dell’Ordine Francescano, il quale già nel 1528 abbandonò il sito per la sua insalubrità e si trasferì nella nuova chiesa di S. Francesco. Nel 1591 fu sede dei Frati Cappuccini appena giunti a Ozieri che già nel 1593 si trasferirono nel convento annesso alla chiesa dei SS. Cosma e Damiano. All’interno sono visibili due formelle a bassorilievo e murate nelle pareti laterali: una raffigurante lo stemma del Ducato del Monte Acuto e dei feudatari spagnoli della famiglia dei Centelles e l’altro uno stemma nobiliare non ancora identificato. Da questa chiesa proviene il retablo cinquecentesco di Nostra Signora di Loreto, opera del Maestro di Ozieri, oggi conservato presso il Museo Diocesano.

center>