Le Chiese
in evidenza Venerdì 10 novembre alle 17.30 nella sala conferenze del Museo Archeologico "Alle Clarisse" la conferenza “Bisarcio project”, nella quale si illustreranno i risultati dell’ultima campagna di scavo realizzata presso il sito di Sant’Antioco di Bisarcio nell’estate 2023 - Sabato 11 novembre alle 17.30 al Museo Archeologico "Alle Clarisse" presentazione del libro di Pier Luigi Piras “Corsica: battaglie e solitudini” - Orari apertura invernali Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio e Grotta San Michele: 10.00 - 16.00; Museo Archeologico "Alle Clarisse": martedì e giovedi 08.00- 14.00, mercoledì e venerdì 08.00 - 14.00; 14.30 - 18.00; sabato 08.00 - 14.00; 15.00 - 19.00 e domenica 09.00 - 13.00; 15.00 - 19.00

Ozieri e la Diocesi

La grande importanza storico, culturale e sociale che l’istituzione ecclesiastica ha avuto a Ozieri è testimoniata dai numerosi complessi religiosi presenti nell’abitato e nel suo territorio. Ozieri nel corso degli anni ha ospitato numerosi ordini religiosi che hanno segnato la sua storia: Francescani, Cappuccini, Gesuiti, Clarisse.

La storia della chiesa ozierese è intimamente connessa a quella della Diocesi di Bisarcio. Quest’ultima venne soppressa nel 1503 e contestualmente incorporata alla Diocesi di Alghero. A seguito dell’interessamento dei “prinzipales” di Ozieri, nel 1621 venne istituita una Collegiata di Canonici. Nel 1803 Ozieri divenne sede della ricostituita Diocesi di Bisarcio.

Il titolo Diocesi di Ozieri è in uso dal 1915.

 

center>