Collezione
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00


 



LE SALE ESPOSITIVE

  • SALA 1 - Dedicata alla preistoria del territorio di Ozieri, contiene reperti provenienti dalle grotte e dal territorio.
  • SALA 2 - Vi sono esposti i reperti a partire dall'Età del Bronzo e del Ferro, che corrisponde in Sardegna alla Civiltà Nuragica.
  • SALA 3 - Dedicata ai reperti di epoca storica, in particolare punici e romani
  • SALA 4 (corridoio) - Accoglie reperti litici medievali e rinascimentali e materiali bronzei e ceramici dall'Alto Medioevo all'Età Moderna.

 LA SEZIONE NUMISMATICA

  • SALA 1 - Collezione di monete puniche, greche e della Repubblica Romana
  • SALA 2 - Monete imperiali da Augusto a Costanzo Cloro
  • SALA 3 - Monete da Costantino il Grande a Graziano e da Teodosio a Costantino IV. Monete barbariche.
  • SALA 4 - Monete medievali, aragonesi, spagnole e sabaude di zecca sarda.

 LA SEZIONE ETNOGRAFICA

  • SALE BANDINI – Le sale ospitano una sezione etnografica costituita dalle donazioni effettuate dagli eredi di eminenti cittadini ozieresi e comprendono, tra l’altro, una serie di ritratti, fotografie ed oggettistica d’epoca, documentazione storica.
  •  SALA CONGRESSI -  Sala utilizzata per conferenze, esposizioni temporanee, laboratori.

 

center>