Chiesa della Beata Vergine delle Grazie
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00

Beata Vergine delle Grazie – sec. XVI

La chiesa della Vergine delle Grazie è una delle sei chiese mariane costruite ad Ozieri tra la fine del Quattrocento e la prima metà del Seicento.

Del nucleo originario oggi rimane la zona presbiteriale e le mura perimetrali, nel corso dei secoli l'edificio è stato modificato e parzialmente demolito in seguito all’occupazione militare: la navata centrale fu adibita ad alloggio del Comandante.

Non è stata coinvolta nelle manomissioni dei militari la volta a stella dell’abside. Nell'ultimo dopoguerra fu adibita a monastero di clausura delle Suore Benedettine MaterUnitatis.

 

center>