In ottemperanza alle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 previste dal Dpcm (art. 1, lettera r), l’Istituzione “San Michele” comunica che dal 6 novembre al 3 dicembre 2020 sono sospesi i servizi di apertura al pubblico dei musei, delle biblioteche, delle aree archeologiche e dei complessi monumentali di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio.
Parte venerdì 16 ottobre alle 18.30 nella sala conferenze della Biblioteca Comunale la rassegna letteraria “L’Autunno degli autori” con la presentazione del libro di Daniele Murgia “Piccola Imperfetta “ edito da Dialoghi per la collana Sogni.
La rassegna, organizzata dall’istituzione San Michele, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri prosegue il 30 ottobre alle 18.30 al Teatro Civico “O. Fallaci” con la presentazione “La mia vita unica, la mia unica vita” di Cristina Pisanu e Valeria Sassu. Il 12 novembre sempre alle 18.30 nella sala conferenze della Biblioteca Claudio Piras Moreno presenta “In fondo al mare la luna”. Ultimo appuntamento: il 27 novembre alla stessa ora nella sala conferenze ci sarà la presentazione del libro di Maria Lidia Petrulli “Il volo della libellula”.
Per maggiori info clicca qui
Venerdì 18 settembre alle 18.30 nella sala conferenze del Centro Culturale San Francesco Franco Mannoni presenta il suo libro “ Il campo degli asfodeli”, edito da Arkadia editore. Si tratta di un racconto di storie umane, emozioni, eventi e sentimenti, per non dimenticare, per lasciare la testimonianza di ciò che è stato e di ciò che saremmo potuti essere. Dopo il successo del suo libro Se ascolti il vento, con Il campo degli asfodeli Franco Mannonici riporta indietro di alcune decine di anni che, letti con il metro tumultuoso di oggi, sembrano quasi secoli. Un tempo burrascoso, denso di fermenti, alcuni sfociati in tragedie, altri in belle pagine di progresso. Sullo sfondo una speranza, quella del cambiamento, dal particolare punto di vista dell’autore – prima come dirigente scolastico, poi come politico – che riflette sui drammi e le trasformazioni della società in cui è immerso e il cui epicentro, per quanto gli concerne, è una città molto particolare: Nuoro. Pagina dopo pagina si riscoprono tensioni, paure, entusiasmi, personaggi che hanno fatto di quell’epoca un momento irripetibile, nel bene e nel male. Tra grandi, medi e piccoli protagonisti, Franco Mannoni disegna a tutto tondo quello che siamo stati, quello che saremmo voluti divenire e quello che in realtà siamo diventati. Nel rievocare le proprie esperienze, l’autore tratteggia il profilo di un’epoca fondamentale per la storia recente.
È gradita la prenotazione al numero 079 787638