Una passeggiata nei secoli
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00

Terra di storia e tradizioni

Centro più importante del Monte Acuto, simbolo di una civiltà che per prima si diffuse in tutta la Sardegna (3500./2700 a.C.). Sede del più antico premio letterario in lingua sarda Ozieri è oggi una vivace cittadina che offre al visitatore l’opportunità di un percorso non convenzionale  di preistoria e di storia dell’isola.

  • Grotta San Michele: che si apre nei cacarei della parte alta di Ozieri, luogo simbolo dell’archeologia sarda fu necropoli durante il neolitico recente (3500/2700 a.C.)
  • Sant’Antioco di Bisarcio: una delle più grandi chiese romaniche della Sardegna. L’isolamento e la posizione scenografica determina una singolare combinazione di paesaggio e arte, costruita in pietra locale costituisce un capolavoro dell’architettura medioevale dell’Isola.
  • Museo Acheologico “Le Clarisse”: ospitato all’interno dell’ex Convento settecentesco delle Monache Clarisse, conserva una ricca  collezione di reperti di varie epoche dal Neolitico al Medioevo. Di particolare rilevanza la collezione Numismatica tra le più ricche della Sardegna.
  • Centro storico: ricco di storia dove sarà possibile ammirare alcuni esempi di architettura neoclassica come le “Altane” (loggiati a colonnine), il Quartiere Spagnolo con la Chiese Convento di S.Francesco, il Mosaico del Prometeo di Aligi Sassu, la Cattedrale neoclassica, le carceri Borgia e la monumentale Fontana Grixoni.

 

 

Per le vie di Ozieri: una passeggiata nei secoli

h. 09.30: arrivo  e visita alla Basilica romanica di Sant’Antioco di Bisarcio.

h. 11.30: visita guidata al centro cittadino e tempo a disposizione per lo shopping

h. 13.00: pranzo in ristorante

h. 16.00: proseguimento per la Grotta San Michele

h. 17.30: visita Museo Archeologico, presso l’ex Convento delle Clarisse

 

A walk through centuries

h. 09.30: visit to the Romanesque basilica of St.Antioco’s in Bisarcio

h. 11.30: guided tour of the town centre and time for shopping

h. 13.00: lunch at restaurant

h. 16.00: cave of St. Michele’s

h. 17.30: visit to the Archeological Museum in the ex-Clarisse Convent

 

possibilità di pernottamento in loco e creazione di  programmi personalizzati

Contatti:

Istituzione San Michele - Tel. 079 787638 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

center>