Chi Siamo
in evidenza Giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco concerto per pianoforte del M° Luca Delogu e degustazione di vini del Museo del Vino di Berchidda - Venerdì 28 luglio nel quartire San Nicola dalle 21.30 Antigas Serenadas: evento itinerante con l’esibizione dei maestri e allievi della classe “Sonadores e Cantadores” della Scuola Civica di Musica del Monte Acuto (sedi di Ozieri e Pattada) - Giovedì 3 agosto ultimo appuntamento con E...Stiamo Insieme: alle 18.00 nel piazzale della Grotta San Michele laboragtorio di Body Pecussion a cura di Gurdulù Teatro - Orari apertura estivi siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio 10.00 - 13.00; 14.30 -19.00; Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00

L’Istituzione “San Michele”, creata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 75 del 2009 e prevista come organismo strumentale dell’ente locale dal T.U.E.L. 267/2000, al fine di gestire i servizi culturali comunali, promuovendo e valorizzando il patrimonio storico-artistico locale, è un organismo strumentale del Comune di Ozieri che conforma la propria attività agli indirizzi programmatici stabiliti dal Consiglio Comunale e alle indicazioni provenienti dalla Giunta Comunale.

Nello specifico l’Istituzione “San Michele” gestisce:

- La Biblioteca Comunale di Ozieri e sedi staccate di San Nicola e Chilivani

- il Centro Culturale “San Francesco”

- il Museo Diocesano di Arte Sacra

- il Civico Museo Archeologico "Alle Clarisse"

- la Pinacoteca Cittadina “Giuseppe Altana”

- la chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio

- la Grotta San Michele.

Sono organi dell’Istituzione il Presidente, il Consiglio di Amministrazione ed il Direttore, al quale compete la responsabilità gestionale.

Il Consiglio di Amministrazione è formato dal Presidente Claudia farina, e dai Consiglieri Mario Lai, Gavino Neri, Michele Calaresu e Filippo Fele.

Il Direttore dell’istituzione è la Dott.ssa Marilena Bua

 

 ORGANIGRAMMA DELL'ISTITUZIONE:

 

 

center>