Articoli
Italia Romanica: Sant'Antico di Bisarcio
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 18
“Italia Romanica”
Sant’Antioco di Bisarcio
Ozieri 30 settembre – 01 ottobre
Visite guidate, eventi ed esperienze dedicate a una straordinaria epoca interpretata da grandi scultori, pittori, architetti e ingegneri che hanno lasciato il segno nella storia dell’arte italiana.
Il 30 settembre e il 1° ottobre “Italia Romanica” arriva ad Ozieri nella chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio: uno dei migliori esempi del romanico pisano della Sardegna, per la singolarità delle architetture e la ricca decorazione a rilievo del XII secolo. Nelle due giornate, i visitatori , accompagnati dagli archeologi, potranno visitare l’area dove recentemente si è conclusa l’XI campagna di scavo archeologico. Gli orari sono dalle 10.00 alle 13.00 di mattino e riprenderanno nel pomeriggio alle 15.00 fino alle 18.00.
“Italia Romanica” è l’evoluzione de “Le giornate del Romanico”: ideato e promosso dalla Fondazione Sardegna Isola del Romanico, per l’edizione del 2023 hanno raccolto la sfida la Fondazione Lemine della Lombardia, ente che promuove ”Antico Lemine”, festival del medioevo bergamasco, e la Fondazione Le Vie dei Tesori della Sicilia, che organizza il Festival omonimo in nell’Isola.
La Sardegna ha fatto da apripista con l’istituzione di giornate speciali dedicate all’architettura del Medioevo italiano. In questa edizione un calendario ricco con oltre 100 chiese aperte gratuitamente tre Sardegna, Sicilia e Lombardia, nei tre fine settimana di settembre e durante la prima domenica di ottobre.
Visite guidate gratuite e aperture straordinarie degli edifici di culto costruiti tra la fine del X e il XIII secolo, che hanno caratterizzato la storia e la cultura dei luoghi in cui sono sorte, e alcune ancora oggi conservano opere d’arte e lavori di pittori e architetti, scultori.
“E’ la grande festa del Romanico a cui tutti possono prendere parte gratuitamente” commenta Antonello Figus, presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico che sul tema del patrimonio romanico la Sardegna ha tracciato la strada in campo nazionale,
L’Amministrazione Comunale e l’istituzione San Michele hanno aderito con molto entusiasmo, ritendo questo un importante evento di promozione culturale e promozione turistica del territorio.
Non solo Classica: Notte di Musica e di Stelle 2023
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 197
NON SOLO CLASSICA
Festival del Mediterraneo
Ozieri 10 agosto 2023 ore 21.00
La rassegna Non solo Classica si concluderà giovedì 10 agosto con la quarta edizione di “Notte di Musica e di Stelle”.
La location dell’ormai imperdibile appuntamento dell’Estate ozierese 2023, sarà il piazzale della Chiesa del Carmelo: alle 21.00 si esibirà in concerto il Quartetto composto da Sade Mangiaracina al pianoforte, Francesco Brancato alla batteria, Salvatore Maltana al basso e Marcello Zappareddu alla chitarra.
Durante la serata sarà proposto un repertorio di brani originali, scritti ed arrangiati dagli stessi musicisti. I riferimenti musicali sono tanti e svariati, da Metheny a Scofield, dalla musica jazz agli echi mediterranei e sudamericani in un meltin pot di suoni tra l’acustico e l’elettrico. Il quartetto porterà questo lavoro in studio di registrazione.
Sade Mangiaracina rappresenta uno degli esempi contemporanei più luminosi del mondo del Jazz, che in questi ultimi anni è finalmente popolato di molti nomi femminili. Con il fuoco della sua Sicilia dentro e un muoversi nei territori musicali di una sorprendente sensibilità, Sade continua a trasmettere emozione pura affascinando pubblico e cultori. La pianista ha raggiunto un sempre maggior successo anche grazie al suggerimento di Paolo Fresu ad Ornella Vanoni, che l’ha voluta accanto a sé nella produzione dello spettacolo “Le donne e la musica”, ospitato nei maggiori teatri italiani nella stagione autunno-inverno 2022/2023
Francesco Brancato, batterista, percussionista e musicista poliedrico, si avvicina alla musica fin dalla tenera età, scoprendo il fascino del ritmo attraverso lo strumento ed il corpo. Dal 2014 è parte del Melodrum Trio, formazione di jazz contemporaneo insieme al pianista Salvatore Spano e al contrabbassista Salvatore Maltana, il cui repertorio è incentrato sulla rielaborazione originale del linguaggio musicale classico e jazzistico. Il filo conduttore della loro musica è una narrazione emotiva che cattura e incanta, in una dimensione dove la tecnica e il virtuosismo sono sempre finalizzati all’espressione del significato musicale.
Il contrabbassista e compositore Salvatore Maltana è una punta di diamante del recente jazz italiano. Cresciuto artisticamente al sole di Barbagia, ha stretto nel contrabbasso un corpo solo, quasi inscindibile. È uno dei contrabbassisti più accreditati nella scena isolana e non solo. Una punta di diamante del jazz, ha frequentato i seminari di Nuoro, dei quali è diventato docente di contrabbasso e basso elettrico, attualmente è il direttore artistico. Il suo curriculum vanta anche un lungo sodalizio con Enzo Favata, una lunga collaborazione con la cantante Franca Masu, Dino Saluzzi e Paolo Fresu.
L'Ozierese Marcello Zappareddu, docente della Scuola Sovracomunale di Musica del Monte Acuto, inizia a suonare la chitarra come autodidatta all'età di 9 anni, studia chitarra classica al conservatorio L. Canepa di Sassari ma la passione per il jazz lo porta ad abbandonare l'isola per studiare al CPM di Siena prima e all'UM di Roma dopo, dove consegue il diploma in chitarra moderna e jazz. Partecipa a diverse masterclass con artisti di fama mondiale. Ha suonato in diversi festival nazionali e internazionali e collaborato con diversi grandi artisti.
“Non solo classica” è la rassegna dell’Associazione Arte in Musica, organizzata in collaborazione con la Scuola Sovracomunale del Monte Acuto, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri e l’Istituzione San Michele, fa parte del Festival del Mediterraneo 2023.
L’ingresso è gratuito.
CinEstate: rassegna di cinema all'aperto
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 264
CineEstate
Rassegna di cinema all’aperto
h.21.00 Piazza XXV aprile Quartiere San Nicola – Ozieri
L’Assessorato alla Cultura e l’Istituzione San Michele, con la preziosa collaborazione dell’Associazione Giovani San Nicola, sono lieti di annunciare il ritorno del Cinema all’aperto con la rassegna CinEstate. Che trasformerà Piazza XXV Aprile a San Nicola in un grande cinema sotto le stelle.
Il primo appuntamento è mercoledì 28 Giugno alle 21.00 con “Lunana e il villaggio del mondo” (2021).
Il film racconta la storia vera di Ugyen, un giovane insegnante del Bhutan moderno, che si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante. Come rimprovero, i suoi superiori lo mandano nella scuola più remota del mondo, in un villaggio chiamato Lunana, per completare il suo servizio. Dopo un viaggio di 8 giorni di cammino, Ugyen si ritrova esiliato dalle sue comodità occidentalizzate. A Lunana non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante, ma lui deve affrontare lo scoraggiante compito di insegnare ai bambini del villaggio senza alcuno strumento didattico a disposizione. Preso dallo sconforto, è sul punto di decidere di tornare a casa, ma poco a poco inizia a conoscere le difficoltà nella vita degli straordinari bambini a cui insegna, tanto da sentirsi cambiato grazie alla straordinaria forza spirituale degli abitanti del villaggio.
Il 5 Luglio sarà la volta di “Dora la città perduta” film diretto da James Bobin. È un live-action basato sulla serie animata prodotta da Nickelodeon "Dora l'esploratrice". Dora (Isabela Moner) è un'avventuriera nata, che ha trascorso gran parte della sua vita esplorando l'impervia giungla insieme ai genitori (Eva Longoria, Michael Peña). Nessuna esplorazione e nessun posto ostile potevano prepararla, però, a una delle imprese più pericolose di sempre: andare al liceo. Insieme all’amica fidata, la scimmia azzurra Boots, suo cugino Diego (Jeffrey Wahlberg), un misterioso abitante delle foreste (Eugenio Derbez) e altri amici, la ragazza partirà per un’avventura senza precedenti alla ricerca dei suoi genitori scomparsi, cercando di risolvere un mistero impossibile dietro una città Inca perduta.
“Il ritorno di Mary Poppins” sarà proiettato giovedì 13 Luglio. Il film, diretto da Rob Masrhall, è ambientato negli anni 30, e vede i piccoli Michael e Jane Banks ormai cresciuti.
Michael Banks abita ancora al numero 17 di Viale dei Ciliegi con i suoi tre figli. Anche lui, come il padre e il nonno, lavora presso la Banca di Credito, Risparmio e Sicurtà di Londra, ma i tempi sono tempi duri e il suo impiego è a tempo determinato. Come se non bastasse, la famiglia sta cercando di superare la recente morte della moglie di Michael e, nonostante gli sforzi della loro inefficiente ma volenterosa domestica, la casa è in un costante stato di caos.
Jane, tenta di aiutare suo fratello e i suoi nipoti appena i suoi impegni di attivista per la difesa per i diritti dei lavoratori glielo permettono.
La situazione economica e il recente lutto costringono i bambini ad assumere responsabilità da adulti e di conseguenza crescono troppo rapidamente, cancellando la gioia e il fanciullesco senso della meraviglia dalle loro vite.
Intanto il signor Wilkins, il direttore apparentemente affabile e altruista della banca, avvia le procedure per il pignoramento della casa dei Banks, mandando ancora più in crisi l'esausto Michael.
Fortunatamente arriva Mary Poppins, la bambinaia che con i suoi straordinari poteri magici è in grado di trasformare qualsiasi mansione giornaliera in una fantastica avventura, torna nelle loro vite, senza essere invecchiata di un giorno. Insieme al suo vecchio amico Jack, un lampionaio affascinante e ottimista, Mary accompagnerà i piccoli Banks in una serie di incredibili avventure arricchite da incontri con personaggi stravaganti, tra cui la sua eccentrica cugina Topsy (Meryl Streep), riportando vita, amore e risate nella loro casa.
Ultimo appuntamento giovedì 24 Agosto con “GGG Il Grande Gigante Gentile”, diretto da Steven Spielberg che racconta la storia di Sophie, una bambina di dieci anni che sta per iniziare la più grande avventura della sua vita quando incontra il Grande Gigante Gentile. Dopo l'iniziale spavento, la ragazzina realizza come la creatura sia benevola e amichevole. Il loro legame attira le attenzioni di altri giganti, che non vedono di buon occhio quanto sta accadendo. Sophie e il GGG arrivano a Londra con l'intenzione di convincere la Regina Elisabetta ad organizzare un piano per fermare l'imminente attacco da parte dei giganti cattivi.
Non solo Classica: Concerto per pianoforte di Luca Delogu e degustazione vini del Museo di Vino di Berchidda
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 204
Concerto del Maestro Luca Delogu e degustazioni con il Museo del Vino di Berchidda
La rassegna Non solo Classica prosegue giovedì 27 luglio alle 20.30 nel Centro Culturale San Francesco con il maestro Luca Delogu che si esibirà in un concerto per pianoforte.
Luca Delogu nato a Sassari 22/02/1991, ha iniziato gli studi di pianoforte all'età di 11 anni sotto la guida del M° Giovanni Baffero e successivamente col M° Mariano Meloni, attuale direttore del Conservatorio di Sassari, dove ha perfezionato il titolo triennale col conseguimento della laurea di secondo livello in pianoforte. Si è esibito in numerosi saggi di studio come solista e con formazioni miste. Ha svolto diversi concerti nella sede di "Musica in crescendo" presso il Teatro Comunale di San Teodoro come pianoforte solista. Ha frequentato diverse masterclass con i Maestri Mariano Meloni, Stella Sanna, Marian Mika, Mariangela Vacatello, Pietro de Maria, Minjung Beak, Bruno Canino e Rodolfo Ponce Montero. Nel 2017 ha tenuto un concerto da solista presso l'Accademia di Olbia. Nel campo del pianista accompagnatore ha vinto la borsa di studio al Rotary presso il Sardinia International Music Festival. Ha collaborato come pianista accompagnatore anche al Conservatorio di Musica di Sassari.
Nel 2021 ha tenuto un concerto come pianoforte solista presso il Conservatorio di Sassari nella rassegna dei Mercoledì del Conservatorio dal titolo "Il pianoforte nella musica da film".
Nell'anno 2016-2017 ha insegnato pianoforte nella scuola civica "Sonos de Janas" e attualmente insegna nella Scuola civica Sovracomunale di Musica "Monte Acuto" di Ozieri e nell'Associazione culturale Augusto Mordenti di Alghero.
La serata si concluderà con le degustazioni guidate dai sommelier del Museo del Vino - Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda, in abbinamento a dei prodotti locali.
“Non solo classica” è la rassegna di sei serate musicali dell’Associazione Arte in Musica, organizzate in collaborazione con la Scuola Sovracomunale del Monte Acuto, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri e l’Istituzione San Michele, fa parte del Festival del Mediterraneo 2023: la rassegna di musica e cultura, che ha preso il via a fine aprile e si concluderà nel mese di dicembre e che vede coinvolti il comune di Alghero e altri centri del Nord Sardegna, tra cui la Città di Ozieri.
L’ingresso è gratuito ma è necessaria la prenotazione al numero 079 787638.
Programma Estiamo in Piazza 2023
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 294
Estiamo in piazza 2023
Rassegna di Musica, Eventi, Cinema e Sport
Torna Estiamo in piazza, il cartellone estivo promosso dal Comune di Ozieri, curato e coordinato dall’Assessorato alla Cultura con l’Istituzione San Michele.
L’edizione 2023 porterà musica, teatro, cinema e divertimento con un calendario ricco di eventi, dedicati sia ai grandi che ai bambini, realizzati anche grazie alla collaborazione con le numerose realtà e associazioni del territorio.
La rassegna, iniziata a fine maggio, proseguirà sino a settembre con un programma che coniuga divertimento e cultura.
L’edizione 2023 vede il grande ritorno del cinema all’aperto, nella piazza XXV Aprile di San Nicola, con la rassegna CinEstate: con quattro proiezioni per spettatori di ogni età.
Non mancherà la musica con concerti in diverse location come la rassegna Non solo Classica: sei serate musicali ideate e organizzate in collaborazione con la Scuola Sovracomunale del Monte Acuto e la quarta edizione di Notte di Musica e di stelle.
Gli appuntamenti musicali toccheranno più generi per soddisfare e ampliare l’interesse degli affezionati spettatori, dalla musica tradizionale a quella contemporanea.
Non mancheranno gli appuntamenti dedicati ai più piccoli con un ricco programma di attività come i laboratori per bambini presso la grotta San Michele e il museo Archeologico o le proiezioni cinematografiche.
L’Estiamo 2023 pone un'attenzione speciale sulla natura, con l’iniziativa Musica delle Piante, che grazie all’utilizzo di un’apposita strumentazione, permette di captare i livelli di energia prodotta dagli alberi traducendola in note musicali e con il laboratorio di arrampicata sicura sugli alberi, per bambini, ragazzi e adulti con gli operatori di Uisp.
Il programma degli appuntamenti con libri e scrittori sarà aperto quest’anno con la presentazione del libro di Vindice Lecis L’Ombra del Sant’Uffizio”
Spazio anche alla tradizione con appuntamenti a tema con protagonisti la musica, il canto e il ballo tradizionale sardo e allo sport con il 2° Torneo di calcio a 5 Beata Vergine del Rimedio.
L’Estiamo 2023 si concluderà a settembre con due eventi realizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Premio Ozieri di Letteratura Sarda
“Nonostante il budget limitato - sottolinea l’assessore alla Cultura Alessandro Tedde - siamo riusciti a realizzare un cartellone variegato, adatto a tutte le età, che coniuga musica, giochi all’aria aperta, cultura e sport. Per questo ringrazio vivamente tutte le associazioni che hanno contribuito alla realizzazione del calendario di Estiamo in Piazza