Conferenza di Martina Manca "La Psicomotricità Funzionale"
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 3118
All’ex asilo infantile Venerdì 9 marzo sempre alle 18 Martina Manca presenta la sua relazione “La Psicomotricità Funzionale: scienza e metodologia educativa. Il movimento come espressione della condotta umana”, per il ciclo “La Speranza nei/dei/con i giovani”, a cura della Fondazione la Speranza. Durante l’incontro verrà presentata La Psicomotricità Funzionale, fondata da Jean Le Boulch, che fonda le sue basi scientifiche sulle neuroscienze e studia il movimento come espressione della condotta globale della persona.
Tale approccio è rivolto a tutte le fasce d’età e non solo a persone che presentano disarmonie e difficoltà, ma anche a coloro che pur presentando uno sviluppo sereno ed armonico ne traggono grande beneficio in via preventiva. La Psicomotricità Funzionale riconosce la persona artefice della propria evoluzione e permette di prevenire, oltre che trattare, difficoltà scolastiche sempre più diffuse, disturbi del comportamento e dell’attenzione, difficoltà motorie, tensioni muscolari dovute a difficoltà nella regolazione del tono muscolare, rigidità del corpo provocate da posture non funzionali e conseguenti difficoltà emotive e relazionali. Attraverso il corpo e il movimento tale metodologia favorisce l’acquisizione di capacità comunicazionali efficaci, aumenta l’autostima, agisce sul controllo tonico-posturale, sviluppa abilità prassiche specifiche fondamentali per supportare lo sviluppo psicofisico della persona.
Conferenze Anteprima Bisarcio Project 2017
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2911
Domenica 12 novembre alle 10, nella la Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio, in occasione della vigilia della festività del Santo Patrono di Ozieri Sant’Antioco di Bisarcio, il Comune di Ozieri e l’Istituzione San Michele organizzano il convegno "Il futuro di Bisarcio. Anteprima della campagna di scavo 2017 a Bisarcio e materiali per un docufilm", sulle compagne di scavi giunte alla sua VI edizione.
Interverrà Prof. Marco Milanese, direttore del Dipartimento di storia, Scienze dell'uomo e della Formazione, presso l’Università degli Studi di Sassari e direttore scientifico di “Bisarcio Project”, che farà una riflessione sulle campagne di scavo, realizzate in collaborazione tra il Comune di Ozieri, l’Università di Sassari e la Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Sassari e Nuoro.
Le indagini archeologiche hanno portato alla luce il cimitero del villaggio di Bisarcio, i resti di oltre 120 abitazioni del villaggio scomparso nei primi decenni del settecento, e numerose strutture riferibili alle abitazioni del vescovo
Alle indagini hanno partecipato numerosi studenti universitari provenienti dagli atenei sardi e da alcuni atenei della penisola e di altre nazioni come Romania, Germania, Giappone, USA, Spagna, Iran. Durante le campagne di scavo l’equipe si è avvalsa degli ultimi ritrovati della tecnologia del settore, come ad esempio i droni, la tecnologia 3D, il georadar e di analisi chimiche specialistiche.
Nel corso della conferenza saranno proiettate le immagini che verranno utilizzate per la realizzazione di un documentario sullo scavo e alcune anticipazioni sulle ultime scoperte della campagna 2017.
Durante la mattinata si esibiranno alcuni allievi della Scuola Civica Sovracomunale di Musica "Monte Acuto”.
Nel pomeriggio, con partenza alle ore 16.30 dalla Cattedrale di Ozieri la statua di Sant’Antioco di Bisarcio sarò traferita nella chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio. Seguirà alle ore 17. 00 la funzione religiosa animata dall'esibizione delle classi di canto polivocale sardo della Scuola Civica di Musica Monte Acuto.
Donne più donne
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 5129
Sabato 11 marzo alle 17.30 nella pinacoteca cittadina “G. Altana” sarà inaugurata la mostra fotografica “Donne più Donne: storie di rinascita”, a cura della fotografa Daniela Cermelli dello studio agheraphotostudio.
L’Assessorato alla cultura del Comune di Ozieri, con l’Istituzione San Michele hanno inserito nel programma del “Marzo delle Donne” questo progetto fotografico in cui diciotto Donne dai 30 ai 62 anni colpite da malattia oncologica al seno hanno posato davanti all’obiettivo, hanno mostrato le cicatrici fisiche, hanno affrontato le riprese con la consapevolezza che da loro sarebbe arrivato il messaggio giusto.
Due immagini per ogni donna, che raccontano nella prima il proprio dolore e nella seconda la propria rinascita, trasmettendo, però, all’osservatore forza e speranza.
La mostra vuole essere un richiamo di prevenzione e sensibilizzazione per lanciare un messaggio forte (come solo le immagini al femminile sanno fare ) di lotta serrata contro la malattia, di rinascita alla vita e alla propria femminilità.
Le 36 immagini fanno parlare i corpi colpiti, feriti e rinati a nuova vita, mettono in evidenza il rinnovamento dell’intimo e il sempre conflittuale rapporto tra la donna e il proprio corpo.
La mostra vuole rivelare la scoperta di nuove forze interiori, poste al servizio di anime forti. Le modelle vogliono dare un segno forte e tangibile, seppur ognuna in modo diverso, della propria lotta e insieme della propria rinascita.
Il progetto porta in sé un lieve messaggio di denuncia, ma quello finale è portare agli occhi dell’osservatore IL CORAGGIO DELLE DONNE.
La mostra sarà visitabile fino al 2 aprile dal martedì alla domenica dalla 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.00.
Donne 2.0 Incontro con le Blogger
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2753
Sabato 17 marzo, alle 18.00 nella Pinacoteca Cittadina “G. Altana” saranno le donne a protagoniste della serata “Donne2.0”: un incontro con blogger che hanno fatto della loro passione un’opportunità di lavoro.
Giuseppina Deligia con il suo family travel blog “Bimboinspalla” racconta di viaggi a misura di famiglia in Sardegna e non solo. Come ama definirsi Mamma storica dell’arte ha coniugato la passione per i viaggi e la scoperta di questa splendida Isola. nel quale vendono raccontate le esperienze, fornendo informazioni utili per viaggiare con tutta tranquillità con bambini al seguito. Qui troverete destinazioni, strutture, servizi ma anche consigli pratici per pianificare una “vacanza in famiglia”. bimboinspalla.com è un progetto in essere, costantemente in crescita. La finalità è dare una mano nella pianificazione del vostro viaggio, soprattutto se la destinazione è Sardegna.
“Fuga all’inglese” è il diario di viaggio di Maria Vittoria Pericu Campus, donna sarda alla scoperta del pianeta, ma Maria Vittoria si occupa anche del blog “Flanieren in Sardegna”: un blog internazionale sulla Sardegna, frutto di meravigliose esperienze alla scoperta della nostra isola, in cui si raccontano le bellezze della vita in Sardegna. All’interno del sito, e sui canali social – Facebook, Instagram e Twitter – si possono trovare racconti sui piccoli borghi e cittadine, sulle più emozionanti modalità di fruizione e godimento dei paesaggi, sulle nuotate più piacevoli, sui festival letterari e musicali più interessanti, sulle sfumature più intense, sui Carnevali più arcaici, su quelli più particolari e divertenti.
Promotrice del progetto è l’associazione Janelas, della quale Maria Vittoria è ideatrice. Il team Flanieren in Sardegna è un team internazionale fortemente appassionato di Sardegna, con la capacità di esprimersi e raccontare la Sardegna in differenti lingue (italiano, spagnolo, inglese, tedesco in primis).
Romina Fiore è un blogger della testata giornalistica online Sardegnablogger.it. Dopo la laurea soggiorna più o meno stabilmente in varie città, prima di trasferirsi definitivamente ad Olbia e fare l’insegnante di italiano e storia in una scuola superiore.
Daniela Madau, accompagnata da Lola, il suo inseparabile beagle, presenta il suo blog damadelguilcer, promuove il territorio e le sue bellezze secondo un’ottica dogfriendly. Laureata in Storia dell’Arte e Guida Turistica della Sardegna, organizza itinerari e pacchetti, adatti a ogni target e esigenza, verificati preliminarmente (con Lola, ovviamente!) per poterli promuovere in tutta la loro bellezza, i migliori luoghi ristoro e gli attrattori delle varie località.
Insomma dall’archeologia all’architettura, dall’artigianato all’enogastronomia avvalendosi delle professionalità che si incontrano durante i sopralluoghi.
L’allestimento della serata sarà curato dal negozio Epoque di Ozieri.
Dove dormire
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 6622
HOTEL
JANAS HOTEL - Strada Provinciale 63 (Chilivani – Mores), km 7.1 – tel. 0797079916 www.janashotel.it/janas, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
HOTEL “TERRADORO” - Strada Provinciale Ozieri-Chilivani, km 5 – tel. 079758904 www.albergoristoranteterradoro.it; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
BED & BREAKFAST, AFFITTACAMERE
B&B MONTIJU - via Alessandro Volta, 11 – tel. 349 8168877 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&b CASA D'ARTISTA - loc Sa Cuighina (Reg. Sos Ortos) – tel. 339 1333188, 079 786281 - www.bbcasadartista.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B AMARIGLIO - piazza San Sebastiano, 3 – tel. 346 3031575 - www.amarigliobb.com; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B SANTU LARENTU - regione San Lorenzo – tel. 348 3834767, 079 788113 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B SALIGHES - regione Salighes – tel. 328 6114679 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B CARRU DE AMMENTOS – via Roma 24 – tel. 340 1386966 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B DUOS APPOSENTOS - via Umberto I 27 – tel.347 6898522, 338 6406960 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B DAL CARDINALE - Via Cardinal Pompedda 8 - tel. 347 0610520, 328 4564511 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B A CASA SUI TETTI - Via Monserrato 16 - tel. 345 0631855 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AFFITTACAMERE IN CENTRO - Via Mercato 3 - tel. 347 0907024 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
B&B ANTICO PODERE - Località Rizzolu - tel. 349 09833131
B&B SUELZU - località Suelzu - tel. 349 8759819 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CASA VACANZE “MONTEINNI” - località Monte Inni – tel. 3470907024 - www.monteinni.it, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ;
Pagina 9 di 50