Chiesa della Beata Vergine del Rosario
in evidenza Orari apertura invernali siti archeologici Chiesa romanica di Sant'Antioco di Bisarcio e Grotta San Michele 10.00 - 13.00; 14.00 - 17.00

 

Da mercoledì 15 marzo al Museo Archeologico “Alle Clarisse” sarà possibile visitare l’esposizione artistica di Martina Fiore e Giorgia Lardu “Guardami Oltre”., che vuole esprimere  un forte desiderio esplicito di guardare oltre al corpo fisico.

Le discriminazioni di genere infatti rappresentano ancora oggi delle barriere forti che vincolano e influenzano negativamente la vita di molti esseri umani. Uno stereotipo può radicarsi nell'individuo e diventare parte di una cultura perché condiviso e accettato dalla società.

Per anni il corpo femminile è stato identificato e trattato come oggetto, come protagonista prima ancora dell'individuo stesso.

Le opere delle artiste parlano del nostro grande desiderio di esistere come persone, non come oggetti, di esistere come esseri tutti imperfetti, veri, non come pezzi di carne che devono rispettare canoni imposti dalla società, anche a costo della salute mentale e fisica. Il desiderio di vivere in un mondo in cui non ci sia il bisogno di rivendicare niente,  ma semplicemente essere vivi ed esistere.

L’ingresso all’esposizione è gratuita e si potrà visitare fino al 1 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 a dalle 15 alle 18.

Martina e Giorgia vi aspettano mercoledì 15 alle 18 per il vernissage.

L’evento è inserito all’interno del calendario del Marzo delle Donne dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri e dall’Istituzione San Michele.

 

Da mercoledì 15 marzo al Museo Archeologico “Alle Clarisse” sarà possibile visitare l’esposizione artistica di Martina Fiore e Giorgia Lardu “Guardami Oltre”., che vuole esprimere  un forte desiderio esplicito di guardare oltre al corpo fisico.

Le discriminazioni di genere infatti rappresentano ancora oggi delle barriere forti che vincolano e influenzano negativamente la vita di molti esseri umani. Uno stereotipo può radicarsi nell'individuo e diventare parte di una cultura perché condiviso e accettato dalla società.

Per anni il corpo femminile è stato identificato e trattato come oggetto, come protagonista prima ancora dell'individuo stesso.

Le opere delle artiste parlano del nostro grande desiderio di esistere come persone, non come oggetti, di esistere come esseri tutti imperfetti, veri, non come pezzi di carne che devono rispettare canoni imposti dalla società, anche a costo della salute mentale e fisica. Il desiderio di vivere in un mondo in cui non ci sia il bisogno di rivendicare niente,  ma semplicemente essere vivi ed esistere.

L’ingresso all’esposizione è gratuita e si potrà visitare fino al 1 aprile dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 a dalle 15 alle 18.

Martina e Giorgia vi aspettano mercoledì 15 alle 18 per il vernissage.

L’evento è inserito all’interno del calendario del Marzo delle Donne dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri e dall’Istituzione San Michele.

 

GIOVEDI’ 16 FEBBRAIO

DALLE 10.30 - Partenza da Giardini del Cantaro

Sfilata carri allegorici delle scuole cittadine

DALLE 10:00 - Quartiere Fieristico San Nicola

Mattinèe: OZIERI NIGHT DJ SET

 

DALLE 16:30 - Quartiere Fieristico San Nicola

Ballo dei bambini con MEGILANDIA ANIMAZIONE – in collaborazione con PRO LOCO OZIERI

Fritellata a cura del Moica

DALLE 20:00 - Quartiere Fieristico San Nicola

Dj set: LUCIENNN e DJ BOMBA

 

SABATO 18 FEBBRAIO

DALLE 15.00

Sfilata Carri allegorici

Ass. Jogos

ALLE 16.30  - Salone dei Reduci e Combattenti

Frittelle per tutti

ProlocoOzieri

 

DA MEZZANOTTE - Quartiere Fieristico San Nicola

Live Music con PURO MALTO

A seguire: Dj Tony B - Dj Franktony M - Dj Fixon - Alex S the voice

 

MARTEDI’ 21 FEBBRAIO

DALLE 16:00 - Quartiere Fieristico San Nicola

Pentolaccia dei bambini con MEGILANDIA ANIMAZIONE – in collaborazione con PRO LOCO OZIERI

Fritellata a cura del Moica

Ore 20:00 - Quartiere Fieristico San Nicola

premiazione carri sfilata - Associazione Jogos

DALLE 22:00

En?gma

Dj SttGpp - Dj Andrea Raghitta - Ozieri Night

 

SABATO 25 FEBBRAIO

DALLE 16.30 - Salone dei Reduci e Combattenti

Tombolata per bambini

ProlocoOzieri

 

DA MEZZANOTTE - Quartiere Fieristico San Nicola

Live Music con SENZA BASE

A seguire Dj Alfonso Pino & Andrea Caburrosso  - Dj Dario Brundu - Dj Mario Milano - Alex S the voice

 

DOMENICA 26 FEBBRAIO

DALLE 16.30 - Salone dei Reduci e Combattenti

Tombolata per bambini

ProlocoOzieri

 

 

 

MARZO DELLE DONNE 2023

X edizione

La Giornata internazionale dei diritti della donna nota anche come Festa della donna, celebrata in tutto il mondo l’otto marzo, è  nata per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne ma anche le discriminazioni e le violenze di cui sono state, e sono ancora, oggetto in ogni parte del mondo.

Partendo da tale constatazione, la città di Ozieri ha scelto di dedicare non un’unica giornata ma l’intero mese di marzo alle donne dando vita alla manifestazione “Marzo delle donne” che giunge quest’anno alla sua decima edizione.

La rassegna prevede una serie di appuntamenti  che spaziano dalla musica al teatro, a momenti di riflessione e condivisione di esperienze fino alle celebrazione di grandi figure femminili.

Il primo appuntamento è mercoledì 1 marzo alle 21.00 al Teatro civico “O. Fallaci” con lo spettacolo della stagione  CEDAC “Donne guerriere” con Ginevra Di Marco e Gaia Nanni. Un mix di musica e parole per rendere omaggio alle “donne guerriere” del nostro tempo. Vere combattenti che, con le loro scelte e la loro stessa vita, sono diventate pagine autentiche e indelebili della nostra memoria.

La festa della donna sarà celebrata mercoledì 8 marzo alle 18.30 nei locali della  Pinacoteca Cittadina “G. Altana” con il concerto “Dedica alle Donne”, a cura dell’Associazione Culturale Sandalia.

L’Istituzione San Michele, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri e il patrocinio della Camera di Commercio di Sassari, ha voluto dedicare, con “Svelatamente Donne”, tre appuntamenti alla discriminazione di genere e alle lotte per i diritti delle donne nei paesi islamici.

Venerdì 10 marzo la Pinacoteca Cittadina “G. Altana” alle h.18.30 ospiterà Farian Sabahi, docente universitaria,  giornalista e scrittrice iraniana, impegnata sul fronte dei diritti civili per il suo Paese e per tutto il Medio Oriente. Autrice del libro “Noi donne di Teheran”. A conclusione l’esibizione di Isabella Farina della New DanceAcademy, vincitrice del Concorso d'Italia 2023 nello Show Dance.

“Svelatamente Donne” prosegue sabato 11 marzo per le vie del centro storico: alle 10.30 prenderà il via un Flash Mob che darà voce allo spirito di libertà delle donne islamiche, raccontandone,  attraverso gesti e parole la condizione di vita e le prospettive di rivalsa. Il Flash Mob è organizzato grazie alla partecipazione dell’Associazione Culturale Inoghe Cultura e del Centro Commerciale Naturale Ozieri Wiva. Saranno invitati a partecipare gli studenti delle scuole superiori di Ozieri. Al termine sarà svelata un’opera pittorica di Street art  di Saza e consegna al Centro Anti Violenza Spazio Donna del Centro Lares.

L’ultimo incontro sarà martedì 14 marzo nella Pinacoteca Cittadina alle 18.00 con Natali Shaheen, ragazza palestinese giocatrice della squadra della Athena Sassari Calcio a 5 e autrice del libro “Un calcio ai pregiudizi. Dalla Palestina alla Sardegna dribblando ogni ostacolo ”. Il libro parla di calcio femminile, di ostacoli, di difficoltà, di gioia di una vita in cammino e degli incroci fra calciatrici italiane e palestinesi, in una sorta di incontro confronto e di crescita comune. È il racconto delle esperienze di vita dell’autrice, calciatrice della nazionale palestinese che attualmente vive e lavora a Sassari e continua a rincorrere la sua passione per il calcio giocando nell’Athena Sassari di calcio a 5 e allenando gli esordienti dell’Accademia Latte Dolce.  L’opera parla anche della sua amata terra, la Palestina, e delle difficoltà che comporta essere donne in questa parte del mondo stretta tra il conflitto israelo-palestinese e la chiusura della società. L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione sarda “Ponti non Muri” che cerca di avvicinare la realtà palestinese alla nostra attraverso linguaggi universali come la musica, la cultura, lo sport con la finalità di creare un ponte tra la Sardegna e la Palestina

Domenica 12 marzo  al Teatro civico “O. Fallaci” h. 18.30  andrà in scena la Commedia teatrale “Berrittedda Ruja…e cumpagnia bella” della Compagnia delle Donne, con la regia di Daniele Coni e Laura Calvia della Compagnia teatrale Boboscianel. Al termine dello spettacolo insieme alle operatrici di Spazio Donna del Centro Lares, ci sarà un momento di confronto e riflessione su come è cambiato il ruolo della donna e sulla necessità di combattere  gli stereotipi di genere che molto spesso portano alla violenza

Il Museo Archeologico “Alle Clarisse” da mercoledì 15 marzo a sabato 1 aprile ospiterà la mostra  “Guardami Oltre” delle giovani artiste Martina Fiore e Giorgia Ladu.

Bachisio Bandinu ritorna ad Ozieri per presentare il suo libro “Femina. Né fata né strega”. L’appuntamento è sabato 25 marzo nella sala conferenze del Centro Culturale San Francesco alle 18.00. L’autore offrirà uno spunto di riflessione sui temi femminili e sulla questione “donna” all’interno della cultura tradizionale sarda fino a giungere ai mutamenti della condizione femminile attuale che spesso vede le donne vittime della violenza maschile, in una realtà ancor spesso dominata dal “codice patriarcale”, soprattutto nel controllo della sessualità femminile. A dialogare con l’autore Luana Farina, poetessa e attivista femminista dal 1975, portavoce di un movimento di donne colpite da malattie oncologiche che rivendica il  salute.

Venerdì 31 marzo nel quartiere San Nicola la commemorazione in onore di Romina Meloni, ozierese di 49 anni venne uccisa il 31 marzo del 2019 a Nuoro da un colpo di pistola sparatole dal suo ex compagno.

 

RILEVANZA DELL'IRRAZIONALISMO NEL PENSIERO MODERNO

Questo sarà il tema che il Prof. Gian Franco Camboni terrà nello speciale programma di LEZIONI che si terranno nella Sala Conferenze del Centro Culturale "San Francesco" dalle 17 alle 18:30.

Di seguito il programma dettagliato:

  •        7 febbraio: XVIII sec., l’apice della meccanica galileiano-newtoniana e la filosofia atomistico-meccanicistica;
  •       9 febbraio: le premesse della filosofia della natura di Schelling: lo studio dei fenomeni magnetici, elettrici, il problema del calore e i fenomeni biologici indicano i limiti del meccanicismo, la soluzione errata di Kant con la reintroduzione del finalismo;
  •     16 febbraio: la filosofia della natura si Shelling e la critica di Fichte; le differenti concezioni dell’Assoluto della conoscibilità in Hegel e Fichte;
  •     28 febbraio: Schelling e l’intuizione estetica cardine dell’irrazionalismo e la teoria del genio creatore dell’opera artistica;
  •     2 marzo: Schelling la filosofia della storia e la teodicea;
  •     7 marzo: l’irrazionalismo passivo di Schopenauer;
  •     9 marzo: da Schopenauer a Nietzsche;
  •    14 marzo: la dottrina del superuomo, l’autentica e genuina espressione del pensiero di Nietzsche:
  •    16 marzo: Heidegger a la tecnica quale nemico dell’umanità;
  •    21 marzo: gli epigoni postmodernisti dell’irrazionalismo.

Le lezioni sono aperte a tutti e non è necessario iscriversi.

center>