arkeo trekking 2016
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 4546
Giovedì 8 settembre alle 17 i bambini di età compresa tra 7 e 12 anni sono invitati a partecipare all’Arkeotrekking dell’istituzione San Michele gli operatori accompagneranno i partecipanti alla Chiesetta di San Nicola, passando per il Nuraghe Sa Mandra ‘e Sa jua, fino al ponte romano Pont’Ezzu.
Si partirà dalla chiesetta di San Nicola, risalente al XIII secolo, in stile pisano, è realizzata in blocchi squadrati di pietra trachitica rossastra. La leggenda narra che la ricostruzione della chiesetta fu opera degli abitanti di uno degli otto villaggi che diedero vita ad Ozieri.
Si proseguirà alla volta del nuraghe Sa Mandra e sa Jua, che è sicuramente uno dei monumenti più interessanti ma anche più misteriosi della nostra storia. Frequentato ininterrottamente fino al medioevo, il complesso è costituito dal nuraghe e dal circostante villaggio di capanne circolari e rettangolari. Il nuraghe presenta una torre centrale, a cui si addossano due torri laterali che racchiudono ognuna due ambienti.
Il trekking si concluderà al ponte romano Pont’Ezzu: ponte, costruito dai romani in età imperiale, è un notevole esempio di architettura monumentale.
Lungo 89 metri, largo 4,30, edificato su sei arcate, è stato realizzato lungo il percorso che collegava Olbia a Cagliari, per il superamento del fiume Rio Mannu.
Utilizzato fino a qualche decennio fa, nel tempo ha subito molti interventi che hanno modificato l’originale struttura romana.
Per le prenotazioni contattare la segreteria dell’Istituzione San Michele (079787638) o il Museo Archeologico “Alle Clarisse” (0797851052): sarà un pomeriggio diverso e divertente, che si concluderà con una piacevole merenda!
Arkeotrekking Bisarcio
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 3682
L’Istituzione San Michele, in collaborazione con l’associazione Arkenatour di Pattada, per domenica 24 settembre ha organizzato la ”2°giornata Arkeotrekking Bisarcio”: giornata all’insegna della cultura e dell’attività fisica all’aria aperta
Le guide dell’Istituzione accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei siti archeologici che si incontreranno lungo il percorso: territorio di Bisarcio, nel Comune di Ozieri, è ricco di importanti testimonianze che vanno dall’età preistorica e protostorica a quelle di età medievale.
L’incontro è alle 9.00 nel villaggio ai piedi della chiesa romanica, da dove si partirà alla volta del villaggio e del pozzo medievale per proseguire verso le domus de Janas di Monte Ardara, importanti testimonianze della Cultura Ozieri. Si raggiungerà la località di Luzzanas, dove si trova il famoso riparo sottoroccia con pitture antropiche in ocra rossa, considerate tra le più rare in Sardegna. Qui ci si fermerà per il pranzo al sacco.
Nel primo pomeriggio il percorso continuerà verso il nuraghe Mannu: formato da una piattaforma, attraversata da corridoi, al centro della quale si eleva una torre alta circa 10 metri con camera coperta a “tholos”, in parte crollata e affiancata da due corpi laterali.
L’itinerario si concluderà nella chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio, con la sua maestosa testimonianza della fase medievale.
Per chi volesse si potrà percorrere un tratto di strada in macchina per raggiungere le domus de Janas di S’inzenzu e l’omonima tomba dei giganti, importante testimonianza dei età nuragica resa fruibile per l’occasione.
A conclusione della giornata, ai partecipanti sarà offerta una merenda a base di prodotti locali.
Il percorso di Bisarcio non presenta rilevanti difficoltà tecniche da superare. Tranne dopo circa un chilometro, quando si lascerà la strada di penetrazione agraria sino ad arrivare alle Domus di Monte Ardara, dove sono previsti alcuni strappi con dislivelli e assenza di sentiero.
Il tracciato di KM 5,26 ad anello, per un dislivello di 152 m, dunque è da ritenersi di facile percorribilità ed è adatto a qualsiasi persona che abbia un minimo di preparazione e attitudine nel camminare su sterrato e terreni sconnessi.
La quota di adesione è di € 15,00 (gratis per i bambini sotto i 15 ann). Si raccomandano un abbigliamento comodo, scarpe da trekking e una quantità sufficiente di acqua.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire antro il 21 settembre e consegnate a mano presso gli uffici della segretaria dell’Istituzione San Michele e inviate via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . I moduli possono essere scaricati dal sito dell’Istituzione www.welcometozieri.it o dalla pagina Facebook dell’Istituzione.
In caso di mal tempo l’escursione verrà rinviata.
Per informazioni 079 787638
Visibile anche sul sito http://it.wikiloc.com
bando addetto pulizie
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2647
Il CPI di Ozieri informa che è stato pubblicato l’avviso pubblico di avviamento a selezione per l’assunzione a tempo determinato – full time di lavoratori con la qualifica di addetto alle pulizie presso l’istituzione San Michele – Comune di Ozieri.
Le domande potranno essere presentata dal 21 al 29 giugno 2018
Pagina 3 di 50