Eventi collaterali
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 4732
Eventi Speciali
Ozieri 26/27 maggio 2018
Conferenza “Il toponimo “Ozieri”, un mistero che attraversa i millenni: dalle grotte di San Michele ai liberti di origine ebraica deportati in Sardegna”
Con il prof. Massimo Pittau ed il dott. Cristiano Becciu
A cura della Fondazione La Speranza e il Lions Club Di Ozieri
sala conferenze dell’ex Asilo Infantile dietro Fontana Grixoni
VENERDÌ 25 MAGGIO H 18.00
Festa primaverile Sant’Antioco di Bisarcio
H.18.00 Santa messa
H.19.15 Concerto Corale Canepa di Sassari
A cura della Società Religiosa Sant’Antioco di Bisarcio e dell’Istituzione San Michele
SABATO 26 MAGGIO
Mostra “I Nuragici: un territorio, un’isola, il Mediterraneo”: un viaggio all’interno della Civiltà Nuragica attraverso pannelli, gigantografie, riproduzioni in scala ed in dimensioni reali delle più importanti architetture della civiltà Nuragica.
Museo Archeologico “Alle Clarisse
A cura del Comune di Ittireddu, del Comune di Ozieri e dell’Istituzione San Michele
SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO
Mostra fotografica “Fotografi Emergenti 2° edizione”: accomunati dalla passione per la fotografia, i fotografi emergenti esporranno le loro opere sui temi quali l’amore e la violenza, le tradizioni della nostra terra, l’ ambiente, i paesaggi marini
Pinacoteca Cittadina “G. Altana”
A cura del Circolo “Piccolo Principe”
Inaugurazione SABATO 26 H 17.00
SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO
“C’era una volta Oz…ieri”: mostra fotografica sulla vita delle famiglie di Ozieri dei primi anni del ‘900
Palazzo Costi
A cura del dell’Istituzione San Michele
SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO
“Dipingiamo la Pinacoteca alla nostra Maniera”
Laboratorio di pittura dei bambini della 3° e 4° della scuola elementare “Luigi Sotgia”
Pinacoteca Cittadina “Giuseppe Altana”
A cura dell’Istituzione San Michele
SABATO 26 E DOMENICA 27 MAGGIO
Antichi Giochi a Cuzzolu: i bambini potranno partecipare ai giochi di strada nei vicoli del centro della Città
Antico Forno
A cura dell’Istituzione San Michele
SABATO 26 H. 17.00, DOMENICA 27 H.11.00 E H. 17.00
AbbanDONA un libro..non un cane: abbandona un libro in biblioteca fino al 25 maggio. Sabato e domenica troveranno un nuovo padrone grazie alla raccolta fondi a favore dell’Associazione Orme, che si occupa di favorire l’adozione di animali abbandonati e prevenirne l’abbandono
Centro Culturale San Francesco
A cura dell’Istituzione San Michele
SABATO 26 H. 17.00, DOMENICA 27 H.11.00 E H. 17.00
Concerto itinerante Banda Città di Ozieri
Con partenza da piazza Carlo Alberto
DOMENICA 26 H. 11.00
Mercato di Campagna Amica
A cura della Federazione Coldiretti Sardegna
Piazza Carlo Alberto
DOMENICA 26 H. 10.00
Passeggiata con gli Amici a 4 zampe
A cura dell’Associazione Orme Onlus
Ritrovo in Piazza San Francesco e partenza per le vie del centro storico della Città.
Per info e prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3926121403
DOMENICA 26 H. 17.00
Esibizione itinerante del “Coro Città di Ozieri”
Il percorso con partenza da Fontana Grixoni, farà tappa presso la Cattedrale dell’Immacolata, la Chiesa del Rosario, e il Museo Archeologico “Alle Clarisse”
DOMENICA 26 ORE 19.00
FAMU 2019
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2207
Anche quest’anno il Museo Archeologico “Alle Clarisse” aderisce alla giornata del FAMU Famiglie al Museo: l’evento nasce dall’idea di KidsArtTurism e il filo conduttore del 2019 è C’era una volta al Museo.
La giornata è dedicata ai bambini che visiteranno i musei ed entreranno così a conoscenza del grande racconto delle origini delle comunità e degli oggetti che vi vengono custoditi, in particolare nei piccoli musei come quello di Ozieri, che mantiene un legame stretto con il territorio e con la comunità.
Il 13 ottobre l’appuntamento è con tutta la famiglia per ritrarsi assieme al museo per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
Il museo si trasformerà in uno spazio ricco di colori, voci, movimenti e domande, in un luogo in cui ascoltare delle storie, in cui giocare, creare, inventare.
Alle 11 e alle 16 al Museo di Ozieri si potrà partecipare al percorso didattico “I reperti raccontastorie”: nelle vetrine del Museo sono conservati tanti importanti reperti, uno di loro racconterà la sua storia e quella degli altri reperti, del periodo storico in cui è stato cerato.
Il museo sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 fino alle 18. Per l’occasione il biglietto di ingresso al Museo Archeologico sarà ridotto a € 2,00 per i genitori/accompagnatori e per ragazzi sopra gli 11 anni, gratuito per i bambini fino ai 10 anni.
Per info e prenotazioni 0797851052
FAMU Famiglie al Museo 2018
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 2238
Domenica 14 Ottobre 2018 è la giornata del FAMU Famiglie al Museo, alla quale anche quest’anno aderisce il Museo Archeologico “Alle Clarisse”.
Nata dall’idea di KidsArtTurism il filo conduttore del 2018 è Piccolo ma prezioso
Il filo conduttore dell’iniziativa F@Mu di quest’anno è: Piccolo ma prezioso: perché preziosi sono i più piccoli che visiteranno i musei, come preziosi sono gli oggetti che vi vengono custoditi, in particolare nei piccoli musei come quello di Ozieri , che mantiene un legame stretto con il territorio e con la comunità.
Il 14 ottobre al Museo “Alle Clarisse” sarà possibile partecipare al percorso di tessitura “Il filo magic@”: dalle vetrine del museo dove sono conservati i piccoli pesi da telaio e le fusaiole si potrà percorrere un viaggio attraverso la tessitura. Partendo dalla costruzione del telaio e dei suoi pesi si passerà alla filatura ed alla tessitura, per svelare tutti i segreti dell’artigianato tessile preistorico.
La famiglie avranno la possibilità di realizzare il proprio manufatto tessile come ricordo di questa esperienza.
Sarà inoltre possibile visitare l’esposizione dei manufatti tessili della ditta Tessile Crabolu di Nule, specializzata in tessitura artigianale sarda, che si occuperà anche dell’allestimento della sala dove si svolgerà il laboratorio tessile.
Le famiglie avranno la possibilità di partecipare alla visita del Museo Archeologico, supportata da un video animato tematico sull’arte della tessitura in epoca preistorica, accompagnati dagli operatori museali, cui farà seguito un laboratorio pratico, durante il quale si realizzerà un piccolo manufatto tessile.
L’appuntamento è dalle 10 alle 13 e dalle 15 fino alle 18. Per l’occasione il biglietto del Civico Museo Archeologico sarà ridotto a € 2,00 per i genitori/accompagnatori e per ragazzi sopra gli 11 anni, gratuito per i bambini fino ai 10 anni.
È GRADITA LA PRENOTAZIONE AL 079 7851052
Si invitano la famiglie a portare con sé un gomitolo di lana colorato.
* Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
* Vogliamo una giornata in cui i musei si trasformino in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche; in luoghi in cui ascoltare delle storie da parte di personale cordiale e accogliente, in cui giocare, chiedere, creare, inventare, rappresentare.
* Vogliamo una giornata che lasci un segno indelebile nel cuore dei più piccoli e nei grandi il desiderio di ripetere ogni volta che sarà possibile quell'esperienza unica.
* Vogliamo una giornata in cui stupirci fino a non poterne più fare a meno della bellezza che ci circonda e in cui condividere il piacere di goderla con coloro a cui vogliamo bene. Questa giornata è il nostro più grande sogno e la nostra sfida più importante.
Questa giornata è la Giornata Nazionale delle Famiglie al museo.
E il 14 di ottobre vogliamo viverla con tutti voi, adulti, bambini e musei. Vi aspettiamo!
#familyMW
Famu al Museo Archeologico
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 857
In occasione della GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO F@MU, che si terrà il 10 ottobre 2021 al Civico Museo Archeologico “alle Clarisse”, il museo per una giornata si trasformerà in spazi colmi di colori, risa, voci, momenti di riflessione, sarà un luogo dove ascoltare, fare domande, giocare, inventare e rappresentare ma soprattutto sognare.
Il progetto Famu, giunto all’ottava edizione, quest’anno avrà il titolo di “Nulla accade prima di un sogno” ed il Museo Archeologico “Alle Clarisse” aderisce con un evento che si svolgerà all’interno degli spazi museali. Si rifletterà sul significato implicito ed esplicito del sogno attraverso il dialogo tra famiglie e operatori museali, perché il sogno non solo è solo attività psichica che si svolge durante il sonno ma anche speranza e desiderio: quello che ciascun individuo, bambino o adulto, custodisce gelosamente.
È attraverso questo dialogo si vuole di dare voce ai bambini e alle loro famiglie, cercando di avvicinarli alla conoscenza del territorio e alla concreta visione di ciò che l’uomo, a partire dalla creazione dell’universo, è riuscito a realizzare. Perché fino ad allora nulla accadde prima del sogno, ma tutto accadde grazie al sogno!
Durante il percorso di visita verrà creata un’ambientazione ispirata agli antichi sciamani indiani, ognuno scoprirà il proprio animale guida e i suoi poteri. È in questa atmosfera che ognuno si immergerà nei propri sogni e con l’acchiappasogni indiano potrà allontanare quelli negativi.
Attraverso la visione di alcuni video scopriremo insieme quali sono i sogni dell’uomo che nel corso dei secoli si sono trasformati in realtà concrete, per poi procedere alla visione degli oggetti custoditi lungo il percorso museale.
Le famiglie sono invitate a partecipare all’evento che si svolgerà nei seguenti orari: domenica mattina primo ingresso ore 10,15; secondo ingresso 11,45; pomeriggio ore 15,15 primo ingresso, secondo ingresso ore 16,45 al costo di € 3,00 a persona, previa prenotazione al n. 0797851052.
Vogliamo che la domenica del 10 ottobre sia una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi insiem al museo per scoprire, giocare e usare la fantasia ma soprattutto sognare ad occhi aperti e godere del bello.
I bambini che parteciperanno alla giornata Famu, verranno omaggiati da un particolare e colorato acchiappasogni.
Festa POP ART
Scritto da Super User
Non categorizzato Visite: 3774
In occasione del carnevale e del trentesimo anniversario della morte di Andy Warhol, padre del movimento pop art, gli operatori del Museo Archeologico organizzano una festa a tema POP ART.
L'evento si svolgerà nella pinacoteca cittadina Giuseppe Altana il giorno 24 febbraio dalle ore 17,30.
Sarà preceduto da tre giornate di laboratori didattici per bambini nei giorni 15, 16 e 17 febbraio, durante i quali saranno realizzate maschere e decorazioni utilizzate per la festa stessa. I bambini che prenderanno parte ai laboratori al costo di €5,00 avranno garantito l'ingresso gratuito, mentre per i soli partecipanti alla manifestazione il costo è di € 3,00.
L'evento, aperto anche ad adulti di ogni età, sarà animato dal trucca-bimbi e balloon art di Laura e dalla frittellata del MOICA.
Info e prenotazioni allo 079787638 e 0797851052.
Pagina 11 di 49